Logo sportellate
Val Gardena Casse
, 6 Gennaio 2025

Val Gardena, St. Moritz & Alta Badia, Considerazioni Sparse


Casse vince in Val Gardena! Odermatt è inarrestabile. Podio per Sofia Goggia in Svizzera e Haugan vince in Alta Badia.

SuperG Maschile - Casse squarcia le nubi sulla Saslong! Mattia Casse conquista la prima vittoria in carriera in Val Gardena, dove aveva ottenuto anche il primo podio in carriera. Gara fantastica per il Trattore di Moncalieri, che riesce a trovare la velocità su una pista fortemente rallentata dalla neve fresca caduta durante la notte. Quello degli addetti alla pista è stato un lavoro frenetico per renderla presentabile all'indomani della nevicata che ha reso obbligatoria una tracciatura molto più dritta. Simile a una discesa accorciata, si traduce in distacchi davvero minimi (37 gli atleti nell'intorno dei +2.00'' da Casse!). Il vento non ha di certo semplificato la questione, tanto da imporre una interruzione di diversi minuti. Stava per fare lo scherzo all'azzurro Jared Goldberg (2° +0.01''), che si è lanciato giù per la Saslong come un F-16. Lo statunitense si può comunque consolare per il suo primo podio in carriera. Marco Odermatt (3° +0.43'') sale sul podio in Val Gardena anche quest'anno, dopo i due della scorsa stagione. Attenzione a Fredrik Møller (4° +0.54'') che transita pericolosamente vicino al podio per la seconda volta di fila. Potrebbe essere la mina vagante del SuperG questa stagione. Dominik Paris (10° 0.77'') precede Pietro Zazzi (11° +0.97'') a ridosso della Top10. Bene anche Nicolò Molteni (16° +1.36''), passo indietro per Giovanni Franzoni (30° +1.82''). Molto indietro Florian Schieder (55°) mentre Alliod e Perathoner non completano la gara.

SuperG Femminile - Una poltrona per tre! Non è l'avvicinarsi del periodo natalizio che suggerisce la lead del SuperG di St. Moritz, bensì la corsa serrata fra le velociste più in forma del momento. Da inizio anno sono sempre Cornelia Hütter, Lara Gut (2° +0.18'') e Sofia Goggia (3° +0.33'') a contendersi la Top3 in Discesa e SuperG - salvo l'exploit di Ariane Rädler a Beaver Creek -. Hütter vince e convince sulla Corviglia leggendo alla perfezione gli insidiosi passaggi ciechi del tracciato. La padrona di casa Lara Gut scia divinamente ma le costa la vittoria uno sbilanciamento aereo prima del traguardo dove lascia i due decimi di ritardo sul tempo della Hütter. Sofia Goggia paga un primo tratto di pista sciato in maniera molto arretrata e contratta, peccato perché nella parte centrale della pista aveva recuperato mezzo secondo sulla Gut. La bergamasca rimaner comunque leader nella classifica di SuperG. Giornata molto positiva per le atlete di Giovanni Feltrin con Elena Curtoni (4° +0.42), Federica Brignone (5° +0.43) e Laura Pirovano (6° +0.70'') che seguono a stretto giro Super Sofy. Marta Bassino (11° +0.84'') e Roberta Melesi (13° +1.01'') chiudono a ridosso della Top10 mentre la più attardata delle atlete in zona punti è Asja Zenere (26° +2.19''). Nicol Delago e Sara Thaler chiudono fuori dalle 30 mentre Viky Bernardi non completa la gara. Sontuosa prova di Linsey Vonn (14° +1.18'') che compie una prova spettacolare a sei anni dal ritiro! Perde tantissimo in partenza, la sua fase di spinta non è quella di un tempo ma nella seconda parte tiene gli sci incollati alla pista come magneti. Ben tornata Wonder Vonn!

Discesa Libera Maschile - Marco Odermatt torna a vincere anche in Discesa Libera! Non ci dovremmo sorprendere più della sua manifesta superiorità, ma quello che ha fatto sul Ciaslat - la parte più difficile della pista - rasenta il paranormale. Nove decimi recuperati in un solo intertempo e vittoria numero 40 in carriera, eguagliato Pirmin Zurbriggen. Alle spalle il nuovo astro nascente della velocità, suo compagno di squadra, Franjo von Allmen (2° +0.45''). Il giovane elvetico è sceso dalla Saslong come un meteorite segnando il miglior tempo in tutte le frazioni tranne quella decisiva del Ciaslat dove è andato leggermente lungo. Lo avevamo segnalato a inizio stagione: questo ragazzo ha il potenziale per diventare un grandissimo della velocità sulle orme di Beat Feuz. Val Gardena si riconferma una meta gradita agli atleti degli Stati Uniti che dopo Jared Goldberg piazzano a podio anche Ryan Cochran-Siegle (3° +0.46''). Atleta che vanta già un podio sulla Saslong nel suo palmarès è stato autore di una ottima gara segnando anche la Top Speed di giornata: 122.83 Km/h. Mattia Casse (14° +0.82'') si riconferma il migliore della compagine azzurra. Dominik Paris esitante chiude fuori dai primi 20 mentre Christof Innerhofer (27° +1.21'') pesca la Top30 pochi giorni dopo il suo 40esimo compleanno. Inossidabile! Seguono Alliod (34°), Molteni (40°), Schieder (44°), Zazzi (49°) e Franzoni (59°).

Slalom Gigante Maschile - Odermatt Re sulla Gran Risa! Lo sci è uno sport semplice: si divide in quattro discipline a seconda del numero di porte, la lunghezza degli sci è variabile a seconda delle velocità e alla fine vince Marco Odermatt. Le parole per questo atleta si sono ormai esaurite come si sono esaurite le ipotesi di una sua ipotetica crisi dopo qualche sbandata a inizio stagione. Manifesta Superiorità. Alle spalle dello svizzero c'è Leo Anguenot (2° +0.85'') che conquista il primo podio in carriera! Il francese era in odore di podio già da qualche gara ed è finalmente riuscito a conquistarlo. Attenzione alla Francia che tolto Sarrazin ha nella sua scuderia atleti davvero promettenti. Alexander Steen Olsen (3° +0.88'') porta la Norvegia nuovamente sul podio nelle discipline tecniche, un tòpos ormai consolidato della stagione corrente. Il classe 2001 era fermo ai box in Val-d'Isère per un problema al ginocchio che ha richiesto anche un'infiltrazione, aspetto da non sottovalutare nella tenuta globale sul calendario molto fitto. Centra la Top10 Alex Vinatzer (8° +1.94'') che prosegue la sua metamorfosi in gigantista iniziata lo scorso anno. Onore al merito per Luca de Aliprandini (13° +2.22'') che compie un salvataggio pazzesco in prima manche dove era rimasto agganciato col parabraccio ad un porta sul muro della Gran Risa ruotando di 180°. In qualche modo il Finferlo di Cles è riuscito a tenere gli sci per terra recuperando l'assetto, peccato perché non era da escludere la quarta Top10 della stagione. Difficoltà per Zingerle e Talacci non qualificati, inforcano in prima manche Borsotti e Della Vite.

Slalom Speciale Maschile - Timon Haugan dipinge sulla Gran Risa! Un dominio assoluto quello del norvegese nello slalom che chiude il trittico pre-natalizio. Due manche dominate dalla prima all'ultima porta in un crescendo rossiniano che non ha lasciato scampo agli avversari. Potevano esserci tre norvegesi a podio ma Loïc Meillard (2° +1.13'') non era d'accordo. Rimane abissale il distacco da Haugan ma per lo svizzero è il terzo podio in slalom questa stagione. Atle Lie McGrath chiude la rotazione degli atleti norge sul podio in Alta Badia. Un lavoro impressionante quello della nazionale norvegese che sta ottenendo grandi risultati in uno sport che non può rivaleggiare con la tradizione di fondo e biathlon che concentrano la maggioranza dei fondi distribuiti dalla Federazione. Italia in affanno nel circuito di casa: Vinatzer inforca in prima manche; Gross, Saccardi e Canins mancano la qualificazione. Simon Maurberger (21° +3.69'') e Tobias Kastlunger (24° +4.28'') sono gli unici a portare un po' di fieno in cascina.


  • Rimini, 5/8/1996. Ama il calcio romanzato e gli sport del circo bianco. Pare abbia imparato prima a sciare che a camminare e nel tempo libero è un professore di Educazione Fisica. Il suo sogno? Esordire con la nazionale di San Marino per dichiarare il suo amore al 'Loco' Bielsa nella futura amichevole con l'Argentina.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

FIS WC, Semmering & Bormio, Considerazioni Sparse

Beaver Creek & Val d'Isère, Considerazioni Sparse

FIS WC, Beaver Creek 2024, Considerazioni Sparse

FIS WC, Killington 2024, Considerazioni Sparse

FIS WC, Gurgl 2024 - Considerazioni Sparse

FIS WC, Levi 2024, Considerazioni Sparse

FIS WC, Opening Sölden 2024, Considerazioni Sparse

Guida alla Coppa del Mondo di Sci Alpino 24/25

Marcel Hirscher, il ritorno del Re

Fiorentina-Bruges (3-2) - Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu