Logo sportellate
Juventus
, , 22 Dicembre 2024

Monza-Juventus 1-2, Considerazioni Sparse


A Monza succede tutto nella prima frazione di gioco: la Juventus passa all’U-Power Stadium grazie alle reti di McKennie e Nico Gonzalez.

La Juventus vince in una gelida Monza ed allontana i fantasmi dei pareggi. Dopo quattro pari consecutivi in campionato i bianconeri tornano a vincere in campionato (seconda vittoria consecutiva contando quella in Coppa Italia contro il Cagliari) e tolgono un po’ di scheletri dall’armadio. Molto bene il primo tempo, meno la ripresa, ma alla fine quello che conta sono i tre punti per rimanere in scia e continuare ad inseguire la qualificazione alla prossima Champions League. Il Monza gioca una grande ripresa, ma non basta ad evitare la sconfitta ed è costretta a rimanere all’ultimo posto della classifica. I bianconeri rimangono anche in apprensione per Teun Koopmeiners, uscito a fine primo tempo per un problema all’adduttore.

Nella prima frazione di gioco il piglio della Juventus è quello giusto. L’atteggiamento è volenteroso e propositivo, offensivamente il supporto di McKennie che spesso e volentieri si sovrappone sulla corsia di sinistra o si accentra per inserirsi è fondamentale. Al quarto d’ora è proprio lo statunitense che firma intelligentemente il vantaggio sugli sviluppi di un corner battuto da Koopmeiners. Francamente, però, sono anche i primi quarantacinque minuti peggiori della stagione per quanto riguarda la fase difensiva. Le transizioni difensive sono un disastro, in area ci son sempre dei buchi e le marcature sembrano un optional. Solo otto giri d’orologio più tardi, infatti, il Monza trova il pari con la prima rete in Serie A per Samuele Birindelli che conclude al volo su un cross di Carboni dalla sinistra. Poco prima dell’intervallo i bianconeri rimettono la testa avanti con la seconda rete di fila di Nico Gonzalez che si avventa su una sfera vagante in area da vero rapace e riporta i suoi in vantaggio.

La ripresa della Juventus è un grande passo indietro. I bianconeri soffrono il pressing del Monza e tolto un tiro dalla distanza dell’esterno argentino ed un colpo di testa di Yildiz creano poco nulla. La squadra di Nesta, invece, è molto propositiva e si getta alla ricerca costante del pari chiamando anche Di Gregorio a sporcarsi i guanti. Al contrario, i ragazzi di Thiago Motta, tendono erroneamente ad abbassarsi scatenando le grida del tecnico italo-brasiliano e permettendo ai brianzoli di avere il pallino del gioco. Questa seconda frazione di gioco è stata probabilmente la dimostrazione di quanto equilibrio dia Teun Koopmeiners in mezzo al campo. L’olandese non è solo fondamentale in fase di possesso, ma anche in copertura è essenziale e la sofferenza della Juventus negli ultimi quarantacinque minuti ne è stata la prova tangibile. È rimasto ancora un po’ isolato Yildiz, mentre Vlahovic è rimasto solo a fare a sportellate con la difesa del Monza. La luce bianconera è stata accesa da Francisco Conceição, sempre frizzante ed imprevedibile sulla corsia di destra.

Basta pareggi, la Juventus torna a vincere. Dopo quattro pareggi consecutivi in campionato i bianconeri sono tornati a vincere, e pazienza se hanno anche un po’ sofferto, le grandi squadre diventano tali quando riescono a guadagnare i tre punti anche senza brillare. Quello che è mancato alla Vecchia Signora quest’anno son state questo tipo di partite, tanti pareggini, alcuni anche sfortunati, e molti punti persi per essere stati poco lucidi nelle situazioni delicate. Questa sera la Juventus ha giocato un gran primo tempo a livello attitudinale, nella ripresa è venuta meno un po’ la forma fisica ed ha dovuto subire qualche arrembaggio di troppo, ma alla fine sono arrivati i tre punti.

Rimane il sesto posto, hanno vinto tutte le big. I bianconeri non hanno potuto fare né sorpassi e nemmeno degli agganci dal momento che le squadre davanti a loro hanno vinto tutte. Domani giocherà la Fiorentina contro l’Udinese ed avrà la possibilità di riportarsi a +3 sulla Juventus (con ancora una gara da disputare). Domenica prossima, all’Allianz Stadium, andrà in scena proprio la gara tra i bianconeri e la squadra viola, un incontro che strizza l’occhio all’Europa e fa da spartiacque in vista del 2025.

  • Nato nel nuovo millennio in provincia di Torino. Appassionato di sport, romanticismo, scrittura e di tutto ciò che è argentino. Juventino con ogni fibra del proprio corpo, ha un’adorazione sfrenata per La Masia e per i mancini di Lionel e Lamine oltre che per la Madrid dei Colchoneros, in più perde il sonno grazie ai Boston Celtics.

Ti potrebbe interessare

Nicolò Barella, you know the rules

La sindrome del fischietto

Roma e Juventus sono fuori dalla Women's Champions League

Dejan Kulusevski sarebbe fondamentale in questa Juventus

Dallo stesso autore

Borussia Dortmund-Bayer Leverkusen 2-3, Considerazioni Sparse

Non dimentichiamoci del Bayer Leverkusen

NBA 8 Spicchi #6: i Celtics a Ovest, dove finisce Butler?

Athletic Club-Barcellona 0-2, Considerazioni Sparse

Rockets-Celtics 86-109, Considerazioni Sparse

Juventus-Milan 1-2, Considerazioni Sparse

Timberwolves-Celtics 115-118, Considerazioni Sparse

Ipswich Town-Chelsea 2-0, Considerazioni Sparse

Dani Olmo a Barcellona, già ai titoli di coda?

Barcellona-Atlético Madrid 1-2, Considerazioni Sparse

1 2 3 8

Newsletter

pencilcrossmenu