FIS WC, Killington 2024, Considerazioni Sparse
Paura a Killington! Mikaela Shiffrin sbatte sulle reti di protezione nel gigante. Momento magico per Camille Rast.
Slalom Gigante, I manche - Il vento sferza senza sosta la Superstar di Killington, proiettando le porte in faccia alle atlete giunte in Vermont per il primo appuntamento della tournée nordamericana. Nella sua dimora da studentessa non poteva che distinguersi Mikaela Shiffrin. La statunitense, che ha frequentato il college proprio a Killington, è l'unica a non temere il ghiaccio. Il traguardo della 100esima vittoria da ottenere in casa sua si avvicina ulteriormente con il miglior tempo di manche. Alle sue spalle il duo scandinavo composto da Sara Hector (2° +0.32'') e Thea Louise Stjernesund (3° +0.61''). La svedese finalmente offre una prestazione degna del suo talento che si era perso da qualche tempo mentre la norvegese si conferma tra le top10 di questa disciplina da qualche anno. Pauroso volo per Alice Robinson! La neozelandese perde l'appoggio esterno finendo in rotazione sull'altro sci che si carica come una molla sparandola in aria con un giro di 360°. Caduta per fortuna senza esiti gravi. La migliore delle azzurre in al giro di boa è senza sorprese Federica Brignone (7° +1.26''). La Tigre beccheggia sul ghiaccio come una nave in balia dei flutti ma dall'alto della sua esperienza riesce a portarsi al traguardo limitando i danni. Vedremo tante italiane in seconda manche quest'oggi: Giorgia Collomb (20°+2.34''), Lara Della Mea (24° +2.75''), Ilaria Ghisalberti (27° +3.19'') e Asja Zenere (29° +3.25''). Non si qualificano invece Marta Bassino (36°), Elisa Platino (38°) e Roberta Melesi (42°). Pessima prova oggi della Piuma d'Acciaio che sul ghiaccio spesso e volentieri tira il freno davvero davvero tanto.
Slalom Gigante, II manche - Mikaela Shiffrin che spavento! La padrona di casa scivola sul muro della Superstar rimbalzando alla base della porta successiva per poi finire contro le reti di protezione. La paura viene dal mancato sgancio dello scarpone, situazione tipica per le torsioni lesive del ginocchio che han fatto temere il peggio. Vince quindi la svedese Sara Hector, l'unica a tenere il passo di ''Her Majesty'' in prima manche. Zrinka Ljutić (2° +0.54'') conquista il primo podio in Slalom Gigante. Alle sue spalle Camille Rast (3° +1.05'') in particolare stato di grazie nelle prime uscite di questa stagione. Davvero un peccato per Federica Brignone che ci aveva deliziato nel primo gigante di Sölden. La Tigre subisce un contraccolpo in uno scalino facendo finire lo sci sinistro sotto al destro, sci incrociati e gara finita. Non avrebbe probabilmente vinto a causa del ritardo accumulato in prima manche ma il cronometro segnava il terzo tempo di manche nell'intervallo dove è caduta. L'Italia si può consolare con la grande prova della tarvisiana Asja Zenere (18° +3.62''), scesa come una furia in seconda manche recuperando ben unici posizioni. Primi punti in CdM per Giorgia Collomb (19° +3.89''), ad oggi il talento più cristallino delle discipline tecniche ed ex compagna di Lara Colturi (9° +2.54'') -che nel mentre pesca un'altra Top10- prima del cambio di casacca. Chiudono la compagine azzurra Ilaria Ghisalberti (21° +3.92'') e Lara Della Mea (26° +6.43'').
Slalom Speciale, I manche - La corsa al trono lasciato vacante riparte dai pali stretti. La prima pretendente a segnare il miglior parziale è Lena Duerr. La tedesca cerca una vittoria che manca dal gennaio '23 quando si era imposta - sempre in slalom - in Repubblica Ceca. La corsa alla vittoria però è serratissima. Anna Swenn Larsson (2° 0.11'') e Camille Rast (3° 0.12'') sono separate da un solo centesimo! Tra le rivelazioni di questa manche spicca un'altra tedesca, Emma Aicher (6° +0.81''). Assoluta polivalente può ritagliarsi spazio in tutte le discipline, pericolosissima per le future Coppe Generali.
Slalom Speciale, II manche - Rast & Furious! Senza Mikaela Shiffrin - ancora acciaccata dal terribile volo in Gigante - e la contemporanea assenza di Petra Vlhová la corsa tra i pali stretti è più che mai aperta alle sorprese. A spuntarla è una stupenda Camille Rast! Terzo podio consecutivo questa stagione e prima vittoria in CdM per la svizzera. L'atleta della nazionale rosso-crociata diventa così anche la leader provvisoria in Classifica Generale con un vantaggio di 40 punti su ''Her Majesty''. Condividono la seconda piazza ex aequo la compagna di Rast, Wendy Holdener (2° +0.57'') e la svedese Anna Swenn Larsson (2° +0.57''). Proprio a causa della convivenza delle due atlete rimane fuori dal podio la tedesca Lena Duerr (4° +0.60'') che insegue una vittoria arrivando sempre a centimetri ma senza mai concretizzare il risultato. Della spedizione azzurra la migliore oggi, e nella due giorni, è la valdaostana Giorgia Collomb (16° +2.74''). La giovanissima speranza delle discipline tecniche a fronte di una grande prova di carattere a soli 18 anni è anche l'azzurra con più punti raccolti. Un vero peccato per Martina Peterlini che inforca a due porte dalla fine come aveva fatto la Collomb settimana scorsa.
A poche ore dall'incidente Mikaela Shiffrin ha rassicurato tutti sui social. Per la statunitense gli esami hanno escluso lesioni al ginocchio. La statunitense ha rassicurato direttamente sui suoi social: una forte contusione muscolare e una lacerazione profonda che la terranno ferma ai box almeno per tutto dicembre. Situazione che apre nuovi scenari per la corsa al Globo di Cristallo femminile. Marcel Hirscher il comeback è già finito! Terribile la notizia delle ultime ore: rottura del crociato sinistro a Reiteralm durante l'allenamento. Probabilmente scrivendo la parola ''FINE'' in maniera definitiva alla carriera del ''Cannibale''. Cancellate le gare a Mont-Tremblant! L'assenza di precipitazioni ha reso impossibile l'accensione della luce verde da parte della FIS per il doppio Gigante in Canada che si sarebbe disputato il prossimo week end. La stessa FIS però non si è sbilanciata sulla possibilità di poter recuperare le gare in un secondo momento.
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.