Logo sportellate
, 19 Marzo 2023

Considerazioni sparse post Fiorentina-Lecce (1-0)


Prova di maturità della Fiorentina: la squadra di Italiano ha imparato a gestire le partite.


- Basta poco alla Fiorentina per prendersi la quarta vittoria consecutiva in campionato, ovvero l'ottava nelle ultime nove gare coppe comprese. L'autorete di Gallo piega la partita a favore dei viola, che non si prendono rischi e non si concedono distrazioni. Grandi segnali di salute per i toscani, che sembrano essersi lasciati alle spalle tanti problemi e tante paure;

- Ci si sarebbe potuti aspettare una gara più brillante e divertente, viste le premesse e soprattutto le idee predicate dai due allenatori. Ma il percorso di maturazione dei gigliati passa anche da partite così, dove non si soffre veramente e si portano a casa i tre punti. Non in maniera così episodica, beninteso: la Fiorentina ha sempre condotto il match, accompagnandolo placidamente verso il risultato voluto;

- I viola infatti non forzano mai veramente i ritmi, ma forti di una chiara superiorità tecnica dosano bene la manopola del gas. La situazione ideale per il compassato talento di Riccardo Saponara, che propizia il gol-partita con un'elegante rifinitura (Gallo beffa Falcone anticipando Nico Gonzalez) e dirige il traffico sulla solita catena di sinistra, motore di tanti degli sviluppi della Fiorentina;

- Alla fine Baroni potrebbe aver detto la verità, quando ha parlato di squadra che si è un po' seduta dopo la vittoria con l'Atalanta. Il suo Lecce rimedia il quarto ko di fila, sempre rimanendo a secco anche di gol. Nonostante sempre una buona propensione nel costruire e sviluppare gioco, i limiti dei salentini si mostrano perfidamente proprio quando la palla è a ridosso dell'area avversaria: manca qualità e non possono bastare le sporadiche invenzioni di Strefezza;

- Sul piano sia tecnico che tattico la miglior conferma per Italiano, quantomeno a livello di singoli, arriva da Dodô: il terzino brasiliano appare sempre più calato nei meccanismi della Fiorentina e, dopo mesi complicati, l'ex-Shakhtar appare sempre più a suo agio nello doppio compito di sovrapposizione esterna e conduzione dentro il campo, a supporto tanto in costruzione quanto negli sviluppi. Una chiave tattica importante, e tutt'altro che secondaria in questa ritrovata Fiorentina.

  • Scribacchino sull'ala sinistra. Fiorentina o barbarie dal 1990. Evidenzio le complessità di un gioco molto semplice.

Ti potrebbe interessare

Patrick Dorgu, talento illimitato

Come non raccontare l'incubo del Franchi

Pietro Comuzzo, più che un mastino

Guida alle italiane in Europa e Conference League

Dallo stesso autore

Monza-Fiorentina 2-1, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Napoli 0-3, Considerazioni Sparse

Juventus-Fiorentina 2-2, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Udinese 1-2, Considerazioni Sparse

Bologna-Fiorentina 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-LASK 7-0, Considerazioni Sparse

Com'è stato il primo derby femminile a San Siro

Fiorentina-Cagliari 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Pafos 3-2, Considerazioni Sparse

Pietro Comuzzo, più che un mastino

Newsletter

pencilcrossmenu