Article image
2 min

- di Antonio Mazzolli

Dietro la lavagna: le pagelle che non ci sono piaciute


Per chi ha bisogno di conforto dopo un 65,5 al fantacalcio, per chi non può credere nella valutazione data a quella prestazione, per chi non crede nel cuore (e nella competenza) di tanti “pagellisti”, sappiatelo: vi siamo vicini e lottiamo con voi. Ecco la selezione delle pagelle lette dopo questo weekend, che proprio non ci sono piaciute.


Victor Osimhen 7 - Fantacalcio.it

A dispetto della prestazione totalizzante, a tratti mistica, del nigeriano che, oltre a segnare un gol da Puskas Award, lotta, combatte e gioca di qualità. Entra completamente in simbiosi con compagni e pubblico ed è tra i leader assoluti della squadra. Eppure la redazione di Fantacalcio decide di regalargli il solito malus da un punto per colpa dell’ammonizione. Il 7 è davvero striminzito.

Danilo 6,5 - Fantacalcio.it

Uno dei voti più inspiegabili in questa tornata fantacalcistica. Il difensore brasiliano della Juventus non è quasi mai tra i peggiori in campo, ma premiarlo con un'ampia sufficienza quando la tua squadra perde 2-0 in casa è folle. Primo, perché sul primo gol è in ritardo e permette l'imbucata; secondo, perché è spesso scoraggiato e impreciso con la palla tra i piedi, non risultando un fattore in fase offensiva.

Tutti gli altri quotidiani propendono per una votazione attorno al 5, non si capisce una così evidente disparità di valutazione.

Lorenzo Pellegrini 6 - Gazzetta dello Sport

Il capitano giallorosso deve svolgere un ruolo ingrato, ossia schermare l’onnipresente e calcisticamente onnisciente Lobotka. Senza palla fa piuttosto fatica a farlo, così che lo slovacco più volte gioca libero in regia: inoltre questi compiti gli fanno perdere lucidità e propositività in fase offensiva, dove la vede poco e maluccio. Incolore, la sufficienza non è giustificabile.

Nikola Vlasic 5 - Fantacalcio.it

Pur non essendo più brillante come ad inizio stagione, è l’unico in grado di tener palla nel Torino abulico del primo tempo. Nel secondo, assistito a dovere, allarga le maglie della difesa empolese: non entra mai nelle azioni da gol, ma un’insufficienza così netta pare esagerata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Nato nel 1997 nella provincia toscana e laureato in Scienze della Comunicazione a Siena. Innamorato del calcio grazie alla partita del Torneo di Viareggio che si giocava una volta all'anno nel mio paese e alle VHS con le sfide della Juventus per intero. Tifoso dei bianconeri, dell'Hockey Follonica (squadra della mia cittĂ ) e della vecchia Montepaschi Siena. Mi emoziona qualsiasi tipo di impresa sportiva e cerco di scoprire prima il lato umano e poi agonistico dei protagonisti nel mondo dello sport. In attesa di ricominciare a studiare, osservo, memorizzo e prendo appunti.

Cos’è sportellate.it

Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.

Newsletter
Canale YouTube
sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!âś–
clockcrossmenu