Article image
6 min

- di Marco Scalas

Il pagellone di Napoli-Roma (2-1)


Osimhen è da urlo e fa sognare tutta Napoli e Spalletti. A Mourinho non basta un ritrovato El Shaarawy per uscire indenne dal Maradona.


NAPOLI

Meret 6.5: Una continua crescita per il numero uno del Napoli, che dopo le tante critiche subite nelle scorse stagioni sta giocando ad ottimi livelli. Si dimostra sempre reattivo e difficile da superare, negando la gioia del gol alla Roma in almeno due nitide occasioni;

Di Lorenzo 6: Meno brillante del solito, si limita a contenere le sortite degli avversari sulla sua fascia. Bene nel duello con Spinazzola, leggermente più in affanno con l'ingresso di El Shaarawy, che trova il gol del momentaneo pareggio proprio dalle parti del numero 22;

Rrahmani 6.5 Guida con grande caparbietà l'intera linea difensiva, confermandosi leader della retroguardia azzurra. Contiene alla grande Abraham, trovando l'anticipo sistematicamente e consentendo ai suoi di capovolgere il fronte;

Kim 6: Il centrale coreano non inizia al meglio il big match, ma come spesso gli capita cresce nel corso dei 90 minuti. Insieme al suo compagno di reparto chiude tutti gli spiragli all'avversario, confermandosi insuperabile per vie centrali. Ennesima buona prestazione ed ennesima sufficienza portata a casa;

Mario Rui 6.5: Padrone della fascia sinistra del Napoli, dove insieme a Kvaratskhelia forma una delle coppie più letali del nostro campionato. Fronteggia senza troppi patemi la vivacità di Zalewski e, ogni qualvolta possibile, utilizza il suo bel mancino per innescare alla perfezione il georgiano su quel lato del campo;

Anguissa 6: Partita di contenimento per il mediano camerunense, che con due pesi massimi come Matic e Cristante ha di che battagliare. Si vede poco in fase offensiva, ma offre sempre un valido appoggio ai compagni di squadra e conclude la sua prestazione senza errori degni di nota;

Lobotka 6.5: È lui il metronomo di questo Napoli, che con lui in campo gira al massimo. Non sbaglia mai con la palla tra i piedi e sceglie sempre la soluzione migliore tra quelle a disposizione. Imposta alla grande un paio di rapidi contropiedi, che finalizzati meglio avrebbero potuto chiudere in anticipo il match;

Zielinski 6.5: Torna a fare la voce grossa in mezzo al campo, dove dà il via all'azione che porta allo splendido 1-0 di Osimhen. Difficile da contenere ogni volta che parte. Dosa al meglio le giocate, mettendo lo zampino anche nella rete decisiva di Simeone;

Lozano 6: Volenteroso come sempre il messicano, che sfreccia sulla fascia destra partenopea senza trovare grande resistenza. Fa girare la testa a Ibanez a più riprese, andando anche vicino al bonus in un paio di occasioni. Pesa, nel suo voto finale, l'errore in marcatura su El Shaarawy, che lo anticipa con grande maestria nell'azione dell'1-1 romanista;

Osimhen 7.5: Sempre più inarrestabile e sempre più capocannoniere del campionato. Anche oggi mette la firma - d'autore - sul match, con un gol sensazionale e di difficilissima fattura. Dopo aver abbattuto la porta difesa da Rui Patricio sforna una prestazione di grande sacrificio, andando anche vicino al gol del raddoppio con un bel colpo di testa;

Kvaratskhelia 7: Quando parte a testa bassa appare semplicemente impossibile da contenere. Solito stantuffo sulla fascia sinistra, che costringe al raddoppio costante gli avversari. Alla fine, però, l'impronta sul match la lascia anche stavolta, pennellando l'assist per lo splendido gol di Osimhen. Va vicino alla gioia personale nella ripresa, ma sbaglia un controllo non da lui graziando così i giallorossi;

Olivera 6: Entra nella ripresa per conferire più fisicità alla retroguardia del Napoli, nel momento in cui la Roma prova a farsi pericolosa da palla inattiva. Il suo ingresso in campo è perfetto, e controlla la sua zona di competenza con grande attenzione, senza andare mai in affanno;

Elmas 6: Il rientro di Kvaratskhelia lo relega nuovamente in panchina, ma il macedone si fa trovare più che pronto nel momento in cui Spalletti decide di mandarlo in campo. Prezioso nella gestione dei palloni nel finale.

Simeone 7: Il Cholito torna a essere decisivo dopo un periodo non particolarmente felice. Gol pesantissimo il suo, che si aggiunge ai diversi già siglati in stagione, come quello contro il Milan. Il suo movimento nell'azione del gol è perfetto, così come il suo sinistro che si infila dritto all'incrocio dei pali facendo esplodere di gioia il Maradona.

Raspadori 6: Spalletti lo butta nella mischia per accaparrarsi i tre punti e lui entra in campo nel migliore dei modi, dando grande vivacità a tutto il reparto offensivo azzurro. Ha un'unica vera occasione, ma non la sfrutta al meglio;

Ndombele S.V

Spalletti 6.5: Gli aggettivi per il suo Napoli cominciano ad esaurirsi e - ad oggi - appare difficile non dare ragione al suo collega, Mourinho, quando dice che il campionato ha ormai ben poco da dire in ottica Scudetto. Anche oggi la sua squadra domina nel gioco e in tutte le statistiche principali e si porta a casa un altro - l'ennesimo - big match stagionale.

ROMA

Rui Patricio 6.5: Prestazione di livello quella del portoghese, che dopo alcune partite non eccelse sembra essersi riassestato su buoni livelli. Non può assolutamente nulla sul capolavoro di Osimhen, ma con i suoi interventi sbarra la strada più volte al Napoli, tenendo in partita i suoi fino alla fine;

Mancini 6: Pur dovendo fronteggiare un cliente scomodo come Kvaratskhelia non perde mai la bussola e riesce a contenere in più occasione l'avversario, nonostante l'azione del vantaggio del Napoli si sviluppi dalle sue parti. Battaglia fino alla fine con la solita tenacia e si porta a casa la sufficienza.

Smalling 6: Osimhen è probabilmente l'attaccante più difficile da marcare, in questo momento, dell'intero campionato e l'inglese deve usare tutta l'esperienza a disposizione per non soccombere. Fa a sportellate con il nigeriano, col quale esce spesso vincitore grazie alla sua enorme prestanza fisica. Soffre però in campo aperto, dove i velocisti del Napoli lo infilano in più occasioni;

Ibanez 5: Serata disastrosa per il brasiliano, che incappa in queste prestazioni ogni qualvolta il livello dell'avversario e la posta in palio si alzano. Lozano lo salta sistematicamente, e lui non riesce mai a metterci una pezza, andando in confusione per tutto il resto della partita. Piccola attenuante: Spinazzola da quel lato non lo aiuta particolarmente;

Zalewski 6.5: Uno dei migliori della Roma, sia per intensità proposta che per approccio al match. Nonostante la caratura dell'avversario non rinuncia a spingersi in avanti, ed è prezioso nei raddoppi su Kvaratskhelia. Mezzo voto in più per l'assist per El Shaarawy.

Cristante 5.5: Partita come al solito poco appariscente per il numero 4 giallorosso, che stavolta patisce particolarmente il dinamismo e la velocità degli avversari. Difficile però chiedergli qualcosa in più, soprattutto in queste partite in cui il livello dei diretti avversari in campo è decisamente superiore;

Matic 6: A differenza del suo compagno in mediana, arriva con l'intelligenza tattica e il senso di posizione laddove non arriva col fisico. Gioca una buona partita, rendendosi prezioso in fase di non possesso e pulendo diversi palloni insidiosi col suo mancino;

Spinazzola 5: Ancora lontano da una condizione fisica ottimale, ma del resto non potrebbe essere diversamente. Soffre anche lui Lozano, che ha un altro passo, e risulta impacciato quando si spinge nella metacampo avversaria. Sul suo destro ha anche una buona occasione, ma Meret si fa trovare pronto;

Pellegrini 5: Brutta involuzione per il capitano della Roma, che da diverso tempo a questa parte - anche a causa di una condizione fisica precaria - non brilla più e non riesce in alcun modo ad incidere. Inconsistente in fase offensiva, molle in quella difensiva. In questo momento non riesce a trovare le giocate giuste e tutta la squadra ne risente di conseguenza;

Dybala 5.5: A differenza di Pellegrini, riesce a stare più nel vivo del gioco anche grazie al grande movimento in tutte le zone del campo. Cala inevitabilmente nella ripresa, dove viene annullato dalla miglior forma fisica degli avversari, finendo per vagare senza una precisa meta e senza mai riuscire a rendersi pericoloso;

Abraham 6: Ancora una volta non segna, ma fa comunque un lavoro prezioso per la squadra. Cerca di divincolarsi dalla marcatura di due mastini come Kim e Rrahmani, ma è compito assai complicato. Si sbatte comunque come può, prima di spegnersi del tutto a causa dei consueti guai fisici;

El Shaarawy 6.5: Il migliore della Roma. Il suo ingresso in campo nel secondo tempo rivitalizza i giallorossi, che dopo una prima frazione di gioco difficile rischiavano di uscire presto dalla partita. Nei match che contano risponde presente quasi sempre, e anche stavolta mette la firma con la zampata del momentaneo 1-1.

Belotti 6: Buttato nella mischia da Mourinho per l'assalto finale nell'ultimo quarto d'ora. Entra con la consueta generosità e voglia di spaccare il mondo, ma come spesso accade non incide particolarmente sul match.

Bove S.V

Tahirovic S.V

Volpato S.V

Mourinho 5.5: L'occasione era ghiotta, visti i risultati delle dirette concorrenti per un posto in Champions League, e per poco anche stavolta lo Special One non riesce nel suo intento. Purtroppo per lui, il Napoli di quest'anno lascia solo le briciole agli avversari, e la sua squadra torna a casa con 0 punti, pur giocando una partita decisamente più gradevole rispetto all'andata. La sua formazione sembra comunque solida, e potrà combattere per un posto in Europa fino alla fine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Nato sotto il sole della Sardegna nell'ormai lontano 1993, dopo un' infanzia all'insegna del basket, abbandona la palla a spicchi per dedicarsi anima e corpo a quella da calcio. Un amore tuttavia mal corrisposto. Tifoso romanista da sempre e in quanto tale incline alla sofferenza e all' auto-sabotaggio. Amante dello sport in tutte le sue forme, ma ancor più di tutte le storie, piccole e grandi, di cui esso si nutre.

Cos’è sportellate.it

Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.

Newsletter
Canale YouTube
sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!
clockcrossmenu