Article image
2 min

- di Antonio Mazzolli

Dietro la lavagna: le pagelle che non ci sono piaciute


Per chi ha bisogno di conforto dopo un 65,5 al fantacalcio, per chi non può credere nella valutazione data a quella prestazione, per chi non crede nel cuore (e nella competenza) di tanti “pagellisti”, sappiatelo: vi siamo vicini e lottiamo con voi. Ecco la selezione delle pagelle lette dopo questo weekend, che proprio non ci sono piaciute.


Gleison Bremer 5 - Fantacalcio.it

Uno dei 5 piĂą scandalosi dell'anno. Uno di quei voti allucinanti, che ti costringono veramente a credere che il pagellista di turno non abbia visto la partita e non abbia quinti potuto notare come Bremer non avesse prima sbagliato nulla su Hojlund (uno degli attaccanti piĂą in forma del campionato) e poi l'ultimo quarto d'ora si fosse ripetutamente mangiato Muriel. Per non parlare delle motivazioni, vicino all'imbarazzante.

Per fortuna l'abbaglio è stato unico - i voti di tutte le altre redazione ballano tra il 6, il 6,5 e il 7 -, ma così si perde di credibilità.

Hakan Calhanoglu 5,5 - Fantacalcio.it

In realtà è l’unico dell’Inter che sembra aver idee chiare su cosa fare in una manovra arruffona e poco lucida. In più, serve due o tre assist puliti non sfruttati a dovere e ci prova fino alla fine: la sufficienza, nonostante la sconfitta, si poteva dare.

Nicolò Casale-Alessio Romagnoli 6 - Fantacalcio.it

Con un grande lavoro rendono completamente in offensivo il reparto avanzato del Milan, annullando prima Giroud, poi Origi, così come Leao. Una coppia difensiva che lentamente sta trovando la sua solidità, con Casale ce sta terminando il suo apprendistato di fianco al più esperto Romagnoli, il quale sta riacquisendo fiducia sotto i dettami di Sarri.

Una sufficienza stiracchiata come quella assegnata a entrambi non rende giustizia alla loro prestazione attenta e ordinata.

Nikola Vlasic 6 - Eurosport

Una sufficienza stiracchiata è poco per il fantasista croato che di fatto è il tuttocampista di Juric, l’uomo da cui passano tutte le azioni ed a cui si chiede la qualità in ogni tocco. Puntualmente questa arriva, e se è vero che questa volta non produce spunti sotto porta, avremmo premiato la sua prestazione costante e viva con mezzo voto in più.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Nato nel 1997 nella provincia toscana e laureato in Scienze della Comunicazione a Siena. Innamorato del calcio grazie alla partita del Torneo di Viareggio che si giocava una volta all'anno nel mio paese e alle VHS con le sfide della Juventus per intero. Tifoso dei bianconeri, dell'Hockey Follonica (squadra della mia cittĂ ) e della vecchia Montepaschi Siena. Mi emoziona qualsiasi tipo di impresa sportiva e cerco di scoprire prima il lato umano e poi agonistico dei protagonisti nel mondo dello sport. In attesa di ricominciare a studiare, osservo, memorizzo e prendo appunti.

Cos’è sportellate.it

Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.

Newsletter
Canale YouTube
sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!âś–
clockcrossmenu