, 1 Novembre 2022
3 minuti

NBA 2022-2023: una breve guida sul torneo


Tra gli sport di squadra più seguiti al mondo rientra sicuramente il basket, che ha raggiunto il suo massimo sviluppo e successo da quando è stata creata la National Basketball Association (NBA), la lega di basket professionistica dell’America Settentrionale, con il più alto tasso di talento al mondo.


Si tratta senza ombra di dubbio del campionato di pallacanestro più importante e più seguito al mondo, quello al quale tutti i giocatori ambiscono di arrivare. La suddetta lega è caratterizzata dalla presenza di 30 squadre, di cui 29 statunitensi ed una canadese. Fondata a New York il 6 giugno 1946, l'NBA trova il suo quartier generale nella Olympic Tower al 645 della Fifth Avenue.

La stagione regolare si svolge tra ottobre ed aprile, un lasso di tempo durante il quale ogni squadra si ritrova a dover disputare ben 82 partite. Conclusa regolarmente ad aprile, la stagione viene prolungata fino al mese di giugno con i playoff. Prima di analizzare e di esporre ulteriormente il format della competizione, occorre sottolineare che dal 2020 i giocatori dell'NBA sono gli atleti più pagati al mondo se si considera il compenso medio percepito annualmente per giocatore. Fatta questa doverosa premessa, che ci aiuta a comprendere l'importanza della manifestazione, cominciamo a scoprire nel dettaglio le tre fasi che portano direttamente alla vittoria del titolo di campioni NBA: la regular season, i playoff e le finali. Per quanto concerne la regular season, come già anticipato precedentemente, si inizia a scendere in campo a partire dall'ultima settimana di ottobre, dopo il periodo durante il quale tutte le squadre, tra la metà di settembre e la metà di ottobre, affrontano il training camp e il precampionato.

Adesso che siamo entrati finalmente nel vivo dell'NBA, terminata da tempo anche la sessione di mercato
estiva, possiamo cominciare a presentare una griglia di partenza. A tal proposito, secondo i pronostici sulla NBA, i due grandissimi favoriti per il successo finale 2022-2023 sono i Milwaukee Bucks e i Boston Celtics. Tornando al formato della competizione, durante la regular season ognuna delle 30 squadre si affronta 4 volte con le 4 squadre della propria division, 4 volte con 6 squadre appartenenti alle altre due division della propria conference, 3 volte con le 4 squadre delle due division della propria conference e 2 volte con le squadre dell'altra conference.

A tal proposito, i Bucks di Giannis Antetokounmpo sono partiti a razzo: unica squadra ancora imbattuta nell'intera Lega.

Terminata la regular season, i giocatori hanno una sola settimana di riposo per prepararsi al meglio per i playoff. In questa fase si scontrano le prime 8 squadre di ogni conference, quelle che hanno conquistato il maggior numero di vittorie durante la regular season ottengono il privilegio di giocare le prime due gare in casa, oltre alle eventuali gara 5 e gara 7. Per quanto concerne il primo round, la prima classificata di ogni conference si scontra con l'ottava, la seconda con la settima, la terza con la sesta e la quarta con la quinta. Le vincenti delle serie strappano il pass valido per il secondo round, fino al momento in cui si arriva alle NBA Conference Finals, vinte lo scorso anno dai Golden State Warriors, in cui i rispettivi campioni della Eastern Conference e della Western Conference, si affrontano in una serie finale al meglio delle sette partite.

  • La Redazione di Sportellate è un miscuglio di persone che provano a scrivere di sport senza mai tirarsi indietro.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Associati

Banner campagna associazioni sportellate.

Newsletter

Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate è ufficialmente un’associazione culturale.

Associati per supportarci e ottenere contenuti extra!
Associati ora!
pencilcrossmenu