Logo sportellate
, 18 Ottobre 2022

Considerazioni sparse post Lecce-Fiorentina (1-1)


Al Via del Mare il Lecce conferma limiti e pregi, la Fiorentina conferma limiti... e basta.


- Zero vittorie in casa per il Lecce, zero vittorie in trasferta per la Fiorentina: la cabala parlava chiaro, e la sfida tra giallorossi e viola non poteva che finire in parità. Da questa curiosa sfida tra le uniche due squadre capaci di fermare il Napoli di Spalletti, la squadra di Baroni rimedia il quarto 1-1 domestico consecutivo, offrendo un primo tempo di qualità e una difesa con unghie e denti nel finale; la Fiorentina invece quantomeno mette un fermo alla sequela di sconfitte in trasferta (alleviate solo dalla vittoria in Conference a Edimburgo), barcamenandosi in situazioni suo malgrado al limite del tragicomico;

- Dicevamo del tragicomico in casa gigliata. Oltre all'infortunio di Jovic dopo appena sette minuti, che costringe Italiano a mandar dentro il sottoutilizzato Cabral (prova più che discreta a questo giro, con assist), i Viola subiscono il gol di Ceesay in mezzo a due reti non convalidate proprio dell'attaccante ex-Basilea: la prima, figlia di un'uscita sciagurata di Falcone (poi insuperabile), è annullata per fuorigioco; la seconda, pochi minuti più tardi, arriva con la palla di Barak ben girata dal brasiliano in porta ma già uscita al momento del passaggio. All'intervallo, c'era l'impressione che gli dei del calcio stessero scadendo nel sadismo verso la Fiorentina;

- Pari risultato giusto, ma che presumibilmente lascerà entrambe le squadre scontente. Un po' per la classifica che langue, un po' per il vago retrogusto di occasione sfumata. Perché il Lecce fa davvero la partita nei primi 45 minuti, e pur venendo graziato da palloni appena usciti sulla linea di fondo e fuorigioco millimetrici, si porta avanti con merito venendo però subito freddato ad avvio ripresa. E perché di contro la Fiorentina non vede concretizzarsi la pressione di un secondo tempo dai ritmi più alti, aperto con il gol di Koaumé ma poi smorzato da Falcone e dall'ottima prova difensiva dei salentini;

- A Baroni vanno dati i meriti che la classifica per ora stenta a riconoscergli. Il Lecce occupa bene il campo, gioca il pallone con lucidità e non si fa problemi ad andare sistematicamente a duello, riuscendo sempre a innescare le qualità dei suoi furetti Banda (se solo fosse più concreto...) e Strefezza. E poi attenzione alla pescata di Joan Gonzalez, classe 2002 autore dell'assist del vantaggio (con magia di vago richiamo redondiano) nonché di un'ennesima ottima partita. Manca più di qualcosa in termini di qualità e affidabilità a questa squadra, ma a differenza della Fiorentina, al Via del Mare i meccanismi sembrano ben oliati;

- Ai viola continuano a mancare troppi singoli, non tanto per mera indisponibilità quanto per concentrazione e idee su cosa fare in campo. Da Igor, ritornato ai black-out che ne avevano caratterizzato la prima metà della scorsa stagione, a un ancora appesantito Nico Gonzalez fino ai nuovi Dodô e Barak, ancora troppo altalenanti: la Fiorentina, prima ancora che in difficoltà sul piano fisico, tecnico o tattico, dà l'impressione di esser in burnout mentale e priva di punti di riferimento. A spiccare continua ad essere Kouamé, un esubero diventato imprescindibile, come a sottolineare che con questa squadra ben più di qualcosa è stato sbagliato a monte.

  • Scribacchino sull'ala sinistra. Fiorentina o barbarie dal 1990. Evidenzio le complessità di un gioco molto semplice.

Ti potrebbe interessare

Roma-Juventus femminile: il film della gara

Gaga Slonina, la pazienza sarà premiata

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Il 2024 del calcio femminile italiano

Dallo stesso autore

Fiorentina-Torino 1-1, Considerazioni Sparse

Monza-Fiorentina 2-1, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Napoli 0-3, Considerazioni Sparse

Juventus-Fiorentina 2-2, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Udinese 1-2, Considerazioni Sparse

Bologna-Fiorentina 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-LASK 7-0, Considerazioni Sparse

Com'è stato il primo derby femminile a San Siro

Fiorentina-Cagliari 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Pafos 3-2, Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu