Logo sportellate
, 13 Ottobre 2022

Considerazioni sparse post Fiorentina-Heart of Midlothian (5-1)


Ai Viola basta un tempo per archiviare la partita e tornare a respirare. E almeno gli spareggi per gli ottavi di Conference sono di nuovo nel mirino.


- Poteva essere forse un'altra partita per gli Hearts, se quel sanguinoso errore di Amrabat dopo appena trenta secondi non si fosse risolto con un palo colpito, bensì con una rete. La squadra di Edimburgo trova il gol in maniera speculare nella ripresa, alla prima azione (e annessa disattenzione gigliata) ma con il punteggio che già recita 4-0. Come peraltro già visto in Scozia, tra la Fiorentina e gli Hearts semplicemente ci sono parecchie categorie di differenza;

- Italiano peraltro, reduce dalla debacle con la Lazio, rischia pochissimo negli undici di partenza, concedendosi solo il cambio del portiere (Gollini tra i pali) e quello del terzino destro (non Venuti ma di nuovo Terzic a piede invertito come una settimana fa). Complice l'indisponibilità di Quarta, i centrali sono Igor e Milenkovic, c'è Barak a centrocampo con la conferma di Mandragora, c'è Nico Gonzalez finalmente dal primo minuto e ancora Jovic centravanti, con il solito Kouamé nell'ultima casella dell'attacco. Forse, e sottolineiamo forse, al momento la cosa più vicina alla potenziale miglior formazione per la Fiorentina;

- Fare un confronto sui modelli statistici può esser capzioso e anche foriero di incomprensioni e inesattezze, però anche all'occhio risalta come la Fiorentina nel primo tempo abbia segnato 4 reti creando anche qualcosa in meno di quanto fatto con la Lazio. Se questo certamente dice molto sul livello dell'avversario, lascia anche più di qualche sospetto sul fatto che i problemi dei viola competano più alla sfera psicofisica e tecnica dei calciatori, piuttosto che a quella tattica. Vanno a segno Jovic, Biraghi su punizione (anche assist per lui), Barak, e due volte Nico Gonzalez, tutti giocatori che in rifinitura e finalizzazione avevano faticato oltre ogni decenza nelle ultime di campionato, pur giocando secondo gli stessi principi;

- I 90 minuti in campo di Gonzalez forse sono la notizia più lieta per la Fiorentina. L'argentino, che pur non sembra ancora brillantissimo, quantomeno appare recuperato dai fastidiosi problemi al tallone. E si parla di quello che è, a tutti gli effetti, l'elemento migliore della rosa di Italiano. La sua assenza è stata pesantissima finora, per qualità e per varietà di soluzioni tattiche che può offrire. Oltretutto, un dato curioso ma significativo: con appena 290 minuti giocati in stagione, Gonzalez è il capocannoniere dei gigliati con 4 gol;

- Formazione e cambi effettuati lasciano intuire che in casa Fiorentina, se non è l'ora delle grandi purghe, è quantomeno scoccata quella delle gerarchie. Oltre Venuti terza scelta come terzino destro, ci sono Ikoné lasciato in panchina dopo il cambio all'intervallo nell'ultima di campionato, il redivivo Duncan e Bianco preferiti a Zurkowski come ultima opzione a cc, la manciata di minuti concessi a Cabral con Kouamé spostato centravanti nella ripresa. Italiano sembra aver ormai fatto delle scelte definitive su alcuni uomini, alla ricerca di sicurezze che portino punti in classifica. Classifica di Conference che torna a sorridere: secondo posto con +4 sugli scozzesi, in attesa dei turchi del Başakşehir per provare a giocarsi la testa del girone.

  • Scribacchino sull'ala sinistra. Fiorentina o barbarie dal 1990. Evidenzio le complessità di un gioco molto semplice.

Ti potrebbe interessare

Roma-Juventus femminile: il film della gara

Gaga Slonina, la pazienza sarà premiata

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Il 2024 del calcio femminile italiano

Dallo stesso autore

Fiorentina-Torino 1-1, Considerazioni Sparse

Monza-Fiorentina 2-1, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Napoli 0-3, Considerazioni Sparse

Juventus-Fiorentina 2-2, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Udinese 1-2, Considerazioni Sparse

Bologna-Fiorentina 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-LASK 7-0, Considerazioni Sparse

Com'è stato il primo derby femminile a San Siro

Fiorentina-Cagliari 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Pafos 3-2, Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu