Logo sportellate
, , 5 Ottobre 2022

Considerazioni sparse post Chelsea-Milan (3-0)


Tracollo rossonero: le assenze non giustificano totalmente una pessima prestazione.


- Iniziamo dalle conclusioni: stasera s'è visto uno dei peggiori Milan degli ultimi due anni. Le assenze possono essere una giustificazione soltanto parziale, perché a mancare è stata soprattutto quell'applicazione che ci si aspetta da una squadra che per vincere deve dare sempre il 110%. Se prima della rete del vantaggio del Chelsea la partita era in qualche modo equilibrata, anche a causa di qualche errore degli stessi Blues in fase di uscita, una volta trovata la via del goal i padroni di casa hanno preso totalmente possesso del match, senza perderlo più;

- A tal proposito, l'accaduto sul goal di Fofana sarebbe stato incomprensibile in una partita di bassa categoria, figuriamoci in Champions League. Lasciare libero Thiago Silva su calcio d'angolo è peccato mortale, visto che non si tratta di un giocatore sconosciuto, ma permettergli di andare a colpire di testa per tre corner di fila fa pensare che la testa dei rossoneri questa sera fosse altrove. I limiti di Tatarusanu sono ben noti, ma con un livello di attenzione così basso da parte dei giocatori di movimento, non è stata una casualità che nella mischia sia arrivato per primo sul pallone un giocatore del Chelsea;

- Al di là di questo, è doveroso tessere le lodi del centrale brasiliano dei londinesi. A 38 anni compiuti da poco, è ancora lui a rappresentare il perno della difesa a tre, con buona pace di sua maestà Koulibaly e di "Mr. 75 mlioni" Fofana. La sua velocità non può essere quella di una volta, ma compensa con l'esperienza e non perde mai l'occasione di farsi vedere sui calci piazzati, noncurante del suo passato rossonero. Praticamente l'esatto contrario di Tomori, male da inizio stagione e questa sera disastroso contro la sua ex squadra, con gravi colpe anche sulla rete del raddoppio di Aubameyang;

- Difficile salvare qualcuno tra i rossoneri, a partire da un impacciato Tatarusanu che collabora ad un paio di reti avversarie. L'unico che prova a tenere in piedi la baracca difensiva è Kalulu, a centrocampo il povero Tonali deve correre per due e in avanti nessuno crea nulla, con Leao privo di collaborazione e De Ketelaere che si nasconde quasi fosse impaurito. Perché non provarlo a destra? In tutto questo, nonostante i problemi dettati dagli infortuni che lo hanno costretto a schierare alcuni giocatori non all'altezza, non si salva nemmeno Pioli, che decide di stare a guardare nel momento in cui la partita è ancora in qualche modo salvabile, per poi cambiare tutto quando il naufragio è ormai avvenuto;

- Il risultato netto non lascia spazio a grandi interpretazioni. Se da un lato il Chelsea ha palesato evidenti miglioramenti, dopo le prime settimane di cura da parte del "mago" Potter, il passo indietro del Milan rispetto alle prime due partite di Champions League è stato evidente. Nel match casalingo di martedì prossimo, sarà necessario per i rossoneri avere un atteggiamento completamente diverso, per non complicarsi la vita in un girone del quale era al comando fino a poche ore fa. In mezzo ci sarà da giocare il match di campionato contro la Juventus, contro la quale potrebbe tornare Theo Hernandez, per provare a suonare una musica diversa sulla fascia sinistra.

  • Matteo Tencaioli. Classe 1980, da sempre diviso tra la professione di programmatore e l'amore per il giornalismo. Ama parlare di sport, in particolare di calcio e tennis. Conteso tra lavoro e famiglia, suo più grande amore, fa a sportellate tutti i giorni con il sonno per trovare il tempo di coltivare anche le proprie passioni.

Ti potrebbe interessare

Roma-Juventus femminile: il film della gara

Gaga Slonina, la pazienza sarà premiata

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Come Inter e Milan hanno giocato la Supercoppa

Dallo stesso autore

Considerazioni sparse post PSG-Milan (3-0)

Considerazioni sparse post Milan-Juventus (0-1)

Considerazioni sparse post Genoa-Milan (0-1)

Considerazioni sparse post Dortmund-Milan (0-0)

Considerazioni sparse post Milan-Lazio (2-0)

Considerazioni sparse post Milan-Verona (1-0)

Considerazioni sparse post Milan-Newcastle (0-0)

Considerazioni sparse post Roma-Milan (1-2)

Considerazioni sparse post Milan-Torino (4-1)

Considerazioni sparse post Bologna-Milan (0-2)

Newsletter

pencilcrossmenu