Logo sportellate
, 28 Agosto 2022

Considerazioni sparse post Verona-Atalanta (0-1)


Un lampo di Koopmeiners illumina la serata del Bentegodi, altrimenti troppo brutta per essere da Serie A. Verona-Atalanta dice ancora troppo poco di concreto di tutte e due le squadre.


- Un sinistro di poco largo di Ilic, una facile respinta coi pugni di Montipò su conclusione di Lookman. Il primo tempo di Verona-Atalanta potrebbe riassumersi in questo modo, e francamente è meglio così. Abituati ai turbinanti ritmi degli scontri tra la banda del Gasp e l'Hellas targata Juric-Tudor, i primi quarantacinque minuti sembrano un remake girato da una casa di produzione dal budget risicatissimo, controfigure e effetti speciali scadenti, riprodotto a velocità x0.25. Ritmi e qualità mostrate da entrambe le compagini nella prima frazione sono semplicemente troppo bassi per giustificare il prezzo del biglietto o il tempo trascorso davanti allo schermo;

- Dopo 45' nei quali si è rasentati l'abbiocco, la sventola di Koopmeiners risveglia gli spettatori dal torpore. I ritmi finalmente si alzano, e la traversa di Lazovic è lo zenith della pressione scaligera. Gli strappi di Ederson, Boga e Zortea non raggiungono il bersaglio sperato, ma lo spartito non cambia: il pallino è nelle mani ancora acerbe dei veronesi, mentre l'Atalanta si dispone con un blocco medio-basso caratterizzato da distanze tra gli interpreti che, di fronte ad avversari più competitivi, rischiano di risultare fatali. A 10' dalla fine è De Roon a rischiare di fare la frittata, ma la deviazione sul traversone di Lazovic sibila alla destra del palo di Musso. Con le squadre allungate a dismisura dal caldo e dalla preparazione, gli ospiti sprecano ripetutamente l'occasione per chiudere i conti, prima che Musso salvi sul solito 8 gialloblu, ultimo dei suoi ad alzare bandiera bianca. Verona-Atalanta, partita per stomaci forti e palati rozzi;

- La Dea pare una franchigia NBA in pieno rebuilding: tantissimo talento grezzo accumulato prima della stagione, qualche veterano a fare da chioccia e uno staff tecnico chiamato a plasmare e modellare la scultura con un fine e lunghissimo lavoro di scalpello e cesello. A fine agosto, tuttavia, più del potenziale sono lampanti i limiti di giocatori impiegati in zone di campo e contesto generale quantomeno inediti;

- Qualche esempio? Toloi terzino sinistro, Boga a destra e Muriel a sinistra nel tridente alle spalle di Boga, Soppy esterno sinistro a tutta fascia nel primo tempo. Lookman spalle alla porta risulta depotenziato; Malinovskyi è in una di quelle giornate che sostengono la richiesta di Gasperini di avere qualcosa di diverso nella trequarti, sia in fase di creazione che di rifinitura. Le colonne portanti sono Demiral e Koopmeiners, che suggella col gol un inizio di campionato assai convincente. I flash a Verona arrivano da molti, ma le luci della ribalta potrebbero rivelarsi fuochi fatui. Il cantiere del capomastro Gasperini è ancora aperto, apertissimo;

- Dopo la parata alla Zoff nel giovedì di Enschede, non è finita la settimana positiva dei Terracciano del calcio italiano. Filippo, chiamato a fare le veci di capitan Faraoni, non difetta certo di personalità alla prima di titolare: Cioffi ha tra le mani un ragazzo dal sicuro avvenire e dal discreto presente. Grazie anche all'atteggiamento guardingo dell'Atalanta, l'Hellas non si schiaccia nella propria metà campo, anzi. Ma la qualità, spiace dirlo, è quella che è, se è ancora Miguel Veloso a comandare le operazioni. La chiusura del mercato sarà un bene per l'Hellas, a prescindere da ulteriori acquisti o cessioni. Lazovic è una continua spina nel fianco, ma le sortite non colgono i riferimenti in area. Poco altro da dire: la rosa, al momento, è troppo scarna numericamente e qualitativamente per lottare per la salvezza.

  • (Bergamo, 1999) "Certe conquiste dell'anima sarebbero impossibili senza la malattia. La malattia è pazzia. Ti fa tirare fuori sentimenti e verità che la salute, che è ordinata e borghese, tiene lontani."

Ti potrebbe interessare

Inter: Frattesì o Fratteno?

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Il 2024 del calcio femminile italiano

Nicolò Barella, you know the rules

Dallo stesso autore

Sta arrivando sta arrivando l’Atalanta

Alla scoperta di Odilon Kossounou

Saba Goglichidze Ministro della Difesa

Cosa deve fare l'Atalanta sul mercato?

Lecce-Atalanta (0-2) - Considerazioni Sparse

Che finale di Coppa Italia aspettarsi?

Il rapporto tra calcio e mafie, intervista a Raffaele Cantone

Essere vice dell'Ungheria, intervista a Cosimo Inguscio

Vincitori e vinti dell'NFL Draft 2024

L'Ungheria a Euro2024, intervista a Marco Rossi

Newsletter

pencilcrossmenu