Logo sportellate
, 28 Agosto 2022

Considerazioni sparse post Fiorentina-Napoli (0-0)


La sfida del Franchi tra Italiano e Spalletti finisce a reti bianche.


- Nella interessante sfida tra pelati (e lo diciamo senza alcuna possibile accezione negativa), Spalletti dà continuità al suo Napoli confermando l'11 iniziale della vittoria contro il Monza. Italiano invece, reduce dalla qualificazione ai gironi di Conference, continua con il suo turnover integrale: tra gli altri, Dodo torna titolare come terzino destro, e dentro il neo-acquisto Barak dal primo minuto, posizionato sul centrosinistra in linea con i classici meccanismi delle catene laterali viola (mezzali sempre sul piede forte). Il fantasista ex-Verona ha fatto intravedere le sue qualità nella rifinitura dell'azione, e forse non a caso ha agito sul lato del campo dove la Fiorentina è stata più brillante. Forse la posizione in campo è ancora da digerire, vediamo in futuro;

- Primo tempo che vede una gara bloccata e molto tattica, con squadre disposte a specchio e giocatori che si prendono spesso e volentieri a uomo. Italiano ordina ad Amrabat di prendere alto Lobotka per contenere le fasi di impostazione del Napoli, cosa che in passato era stata vista spesso e volentieri fare a Torreira. Il mediano marocchino esegue con diligenza, limitando in qualche modo la sempre eccellente fase di uscita del Napoli, emersa soprattutto poi nella ripresa. In generale, Amrabat pur mancando di qualcosa in quanto a contributo nella costruzione, è stato forse decisivo nello stroncare tanto le transizioni quanto le fasi di rifinitura del Napoli, al contempo favorendo e guidando bene le ripartenze. Emblema (in positivo) di una partita rimasta bloccata sullo 0-0 nonostante i ritmi alti;

- Ritmi alti, partita anche molto fisica, e arbitraggio molto permissivo. Unpopular opinion sul metro arbitrale (non sugli episodi, qui non ne parliamo): una conduzione di gioco molto "all'inglese" ha aiutato la partita a rimanere godibile e a non spezzettarsi in una serie infinita di interruzioni, però in questa logica nel finale di gara non deve esser lasciato serpeggiare il nervosismo (e forse allora un po' stona il giallo ad Anguissa a inizio gara);

- Partita giocata sui duelli, partita che come il risultato lascia intuire (sarcasm) ha visto le difese dominanti in questo senso. In generale attente le coppie centrali di difesa nel contenere Osimhen e Jovic troppo isolati, ma il serbo va detto che ha giocato molto a nascondino oggi, accendendosi solo in pochi momenti e risultando poco pericoloso. Mismatch sulle catene laterali: Dodo in crescita bravo nel contenere Kvaratskhelia, nonché più preciso nel supportare la costruzione rispetto alla gara di Empoli. In fase d'attacco aspettiamo ancora. Andando oltre i singoli, hanno inciso tanto (in negativo) le troppe scelte sbagliate dei tanti esterni di attacco ruotati in campo, di entrambe le squadre;

- In casa Napoli, al di là del gol annullato è pesata molto l'imprecisione e la decisione nella conclusione: l'unico a impegnare veramente Gollini è stato Raspadori, che entra per smuovere un po' le acque riuscendoci solo in parte. Male un indolente Lozano, che trova la sua controparte tra i viola in un Ikoné da senza voto. Kvara in ombra ma un paio di giocate interessanti le aveva piazzate. Lobotka si corazza e aiuta in uscita, ma Amrabat è dominante a centrocampo. Sottil quasi sempre nel vivo dell'azione, ma la logica delle sue scelte rimane ancora un mistero.

  • Scribacchino sull'ala sinistra. Fiorentina o barbarie dal 1990. Evidenzio le complessità di un gioco molto semplice.

Ti potrebbe interessare

Roma-Juventus femminile: il film della gara

Gaga Slonina, la pazienza sarà premiata

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Il 2024 del calcio femminile italiano

Dallo stesso autore

Fiorentina-Torino 1-1, Considerazioni Sparse

Monza-Fiorentina 2-1, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Napoli 0-3, Considerazioni Sparse

Juventus-Fiorentina 2-2, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Udinese 1-2, Considerazioni Sparse

Bologna-Fiorentina 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-LASK 7-0, Considerazioni Sparse

Com'è stato il primo derby femminile a San Siro

Fiorentina-Cagliari 1-0, Considerazioni Sparse

Fiorentina-Pafos 3-2, Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu