Considerazioni sparse su “Uomo a tutto campo” di Sergio Scariolo e Paolo Frusca (Baldini+Castoldi)
“Uomo a tutto campo. Storie vincenti di un gestore di campioni” è l’autobiografia di Sergio Scariolo, scritta insieme a Paolo Frusca. Un libro che ripercorre tutta la carriera del coach bresciano, dalle prime esperienze in panchina in Serie C, fino all’attuale esperienza alla Virtus Bologna, trattando anche dei successi con la nazionale spagnola e il titolo NBA con i Toronto Raptors nel 2019.
- Con l’avventura alla Virtus Bologna, sono quaranta le stagioni in panchina del coach bresciano. Un traguardo che solo pochi altri allenatori in attività possono vantare. Tra questi il “nostro” Ettore Messina (quarantuno) e Greg Popovich (quarantadue). L’ex coach di Team USA ne ha passate ventinove solo nei San Antonio Spurs (venticinque da head coach e quattro da assistant coach). Stiamo parlando di numeri folli. Per intenderci: la leggenda serba, Zeljko Obradović, ha "solo" trentuno stagioni da allenatore all'attivo;
- Il rapporto con Ettore Messina è per Sergio Scariolo motivo di sfida eterna. I due coach si sono più volte affrontati nel corso degli anni, sia in Europa che in campionato. Leggendario è stato lo scontro del 2007 tra Unicaja Malaga e il Cska Mosca nella Final Four di Eurolega. I due hanno dato spettacolo anche in VTB League, nella serie finale del 2009, quando Scariolo sedeva sulla panchina del Khimki. Non tutti sanno che però nel loro primo match da avversari, alle finali nazionali juniores del 1985, entrambi vennero espulsi. Ora si giocheranno presumibilmente il titolo italiano in un duello “all’ultimo sangue” tra Virtus e Olimpia;
- Aneddoto simpatico: Scariolo ha ricevuto la proposta di ingaggio da parte di Malaga mentre stava preparando il matrimonio. Il coach bresciano avrebbe dovuto esordire in campionato lo stesso giorno della celebrazione. Per evitare che gli eventi si sovrapponessero, si è quindi dovuto recare a casa del presidente avversario per chiedere che il match venisse posticipato. Missione fortunatamente riuscita! Cosa non si fa per amore?;
- I Toronto Raptors hanno rischiato di perdere Gara 6 alla Oracle Arena per una mossa decisa dallo stesso Scariolo. L’assistant coach italiano, responsabile delle tattiche offensive della squadra, ha suggerito a Coach Nurse di far entrare negli ultimi minuti di gara Danny Green. Il giocatore ex Spurs, una volta entrato, ha perso una palla sanguinosa che ha permesso ai Golden State di riavvicinarsi nel punteggio. Fortunatamente per i Raptors, l’ultimo tiro di Curry non è entrato, consegnando il titolo ai canadesi. Il “Karma” di Scariolo ha deciso la partita, l’allenatore bresciano ha conquistato in carriera tutti i titoli più significativi in trasferta. Succederà anche quest’anno con la Virtus? Staremo a vedere...;
- È impressionante quanto talenti nati negli anni 80’ abbia avuto a disposizione la Federación Española de Baloncesto in questi anni. I fratelli Gasol, Juan Carlos Navarro, Carlos Cabezas, Raul Lopez, José Manuel Calderón, Sergio Rodríguez (el Chacho), Sergio Llull, Rudy Fernandez e tanti altri. Giocatori che sono diventati modelli per le generazioni future, tanto da essere padri per i giovani. Alex Abrines e Ricky Rubio sono solo i primi esempi di giocatori cresciuti, imitando i predecessori. La Federazione spagnola ha infatti creato la “Familia”, un’organizzazione importante destinata a sfornare campioni nei prossimi anni. Abalde, Alocén e Garuba sono giocatori dei quali sentiremo tanto parlare in futuro.
Domenico Barbato
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.