, 9 Marzo 2022
6 minuti

Come stanno giocando i portieri?


In questa stagione, forse anche più che nelle precedenti, le prestazioni dei portieri sono state spesso al centro del dibattito, sia in positivo che in negativo.


Quando si citano le statistiche per valutare le prestazioni dei portieri, spesso media e commentatori finiscono ancora per utilizzare metriche quantomeno anacronistiche e superate come i clean sheets o la percentuale di parate riuscite.

Fortunatamente sono attualmente disponibili statistiche molto più raffinate e significative per valutare le performance di un portiere, come gli expected goals o, per essere più precisi, i post-shot expected goals (psxG). In particolare i modelli di psxG, a differenza dei classici xG, valutano la probabilità di un tiro di diventare gol anche in base a parametri misurabili dopo che è stato scoccato, ad esempio il punto dello specchio a cui è indirizzato e la velocità della palla. In questo modo è possibile stimare, per i tiri in porta, la difficoltà che comporta per il portiere pararli. Se un portiere subisce meno gol di quanto atteso dal modello fa registrare un'overperformance rispetto alla media, al contrario un'underperformance se ne incassa di più.

Una precisazione: per uniformità, in questa analisi vengono considerate solo le partite di Serie A, coppe escluse, che come vedremo sposterebbero di un po' alcune valutazioni.

Difesa della porta

Una prima valutazione può quindi essere fatta osservando, per i tutti portieri, la differenza tra gol subiti e psxG affrontati. Per farlo ho considerato i dati sui psxG pubblicati da StatsBomb e solo i portieri che hanno disputato almeno 8 partite. Il dato sulla differenza tra psxG e gol subiti può essere preso in considerazione in termini assoluti, ma in questa analisi ho preferito normalizzare i valori per 90 minuti per dare maggior risalto anche ai portieri che hanno giocato un minor numero di partite, visto che in questa stagione diverse squadre hanno alternato gli estremi difensori per ragioni non strettamente legate agli infortuni.

Pesare il dato in base ai minuti giocati ha sicuramente avvantaggiato Falcone, che ha giocato poche partite ma anche in termini assoluti è tra i portieri che stanno performando meglio per quanto riguarda le parate. Il portiere della Samp inizialmente ha avuto occasione di giocare a causa di un infortunio di Audero, ma nelle ultime settimane sembra aver conquistato la fiducia di Giampaolo e potrebbe ritagliarsi altro spazio da qui a fine stagione.

Tra i portieri che hanno giocato la maggior parte delle partite, il migliore per gol evitati rispetto ai psxG subiti è Mike Maignan. Il portiere francese ha il secondo miglior differenziale per 90 minuti ma è primo in termini assoluti, con circa 4 gol evitati rispetto ai psxG affrontati. Maignan nel 2020/21 era stato tra i portieri più efficaci della Ligue 1 secondo questa metrica e statisticamente non sta facendo rimpiangere Donnarumma, il miglior portiere della scorsa Serie A.

Continuando a leggere i nomi dei portieri col miglior differenziale tra psxG e gol subiti, immagino cosa abbiate pensato: com'è possibile che Handanovic sia tra i primi 5? Prima di mettere in dubbio la validità del modello dei post-shot xG e rispolverare la cara vecchia percentuale di parate e i clean sheet (SPOILER ALERT: per entrambe le statistiche Handanovic è letteralmente primo tra i portieri in Serie A), è utile ricordare che questi dati fanno riferimento solo alle partite di Serie A.

Considerando anche i match di Champions League, dove Handanovic in 7 partite ha totalizzato un saldo negativo tra gol e psxG di -3.1, risulterebbe un'underperformance di -0.04 per 90 minuti. Fun fact: nelle tre partite di Champions disputate, Maignan in proporzione ha fatto peggio, con un -1.6 totale e -0,53 per 90 minuti.

Detto questo, il discorso legato ad Handanovic è complicato: i numeri non sono così drammatici, ma non sempre i psxG sono efficaci nel quantificare errori che a occhio nudo appaiono macroscopici. Inoltre, molte delle critiche mosse al portiere sloveno spesso sono causate, oltre che da pregiudizi ormai assodati, anche da un atteggiamento estremamente statico e da un linguaggio del corpo che in certi casi lasciano oggettivamente un po' perplessi.

In più, come mostrato nel grafico sopra che lega la under/over performance con la difficoltà media dei tiri in porta subiti, rispetto agli altri portieri Handanovic ha affrontato tiri mediamenti meno pericolosi.

Tra i portieri che hanno fatto registrare un'underperformance, oltre a Belec, si trovano Reina e Audero, che di fatto hanno perso il posto in favore di Strakosha e Falcone, e Sirigu, che già nella scorsa stagione era stato disastroso e nettamente il peggior portiere della Serie A. Al contratrio Silvestri, in particolare nel girone d'andata della stagione 2020/21 era stato tra i portieri migliori nel respingere i tiri secondo i psxG.

Gioco con i piedi

La valutazione delle capacità nel gioco con i piedi è ormai fondamentale nella costruzione di un giudizio complessivo su un portiere. Per una prima valutazione si possono considerare le statistiche sulla distirbuzione più semplici, come i dati sui passaggi effettuati e la relativa precisione. Non sorprende vedere tra i portieri più sollecitati quelli di squadre che li coinvolgono molto nella costruzione, come Terracciano e Consigli.

Il dato relativo alla precisione potrebbe però trarre in inganno, perchè non tiene conto del tipo di passaggi effettuati dai portieri. Ad esempio Milinkovic-Savic, che ha un'accuratezza molto bassa, tenta passaggi mediamente più difficil: il portiere del Torino è quello che in percentuale li lancia lunghi più spesso (StatsBomb considera "lancio" un passaggio più lungo di 35 metri).

Questi dati sono interessanti anche perchè, indirettamente, forniscono informazioni importanti sullo stile di gioco e sul contesto tattico delle squadre in cui i portieri giocano. Milinkovic-Savic, oltre a essere il portiere che lancia più spesso su azione, è anche nettamente primo per lunghezza media dei calci di rinvio. Non a caso nella scorsa stagione tutte le classifiche legate a lanci e lunghezza dei passaggi erano dominate da Silvestri: un principìo di gioco tipico di Juric, che l'allenatore ha deciso di implementare a Torino come a Verona. Al contrario, i portieri di squadre che preferiscono costruire dal basso, tendono a provare molti passaggi, mediamente più brevi, e a lanciare meno.

Intuitivamente, i portieri che tendono a lanciare lungo sui calcio di rinvio lo fanno anche nei passaggi su azione. Come mostra il grafico che combina le percentuali di lanci lunghi su rinvii e passaggi, questi due aspetti sono strettamente correlati. Non mancano però eccezioni, come Musso, che gioca lungo molto di più i rinvii rispetto ai passaggi. Questo suggerisce una scelta strategica precisa: ad inizio azione Gasperini non disdegna calciare lungo, per raggiungere rapidamente la metà campo avversaria e contendere la seconda palla, mentre nello sviluppo della costruzione bassa il portiere può giocare anche sul corto con i compagni.

Si può misurare la "staticità" di un portiere?

Da Neur in poi, il ruolo del portiere ha subìto un'evoluzione notevole: ormai quasi tutti i portieri sono coinvolti, anche se in modi diversi, nello sviluppo della manovra e nella risalita del campo. La gamma delle diverse interpretazioni del ruolo è varia, con portieri che adottano un approccio piuttosto tradizionale, in contrapposizione ai moderni sweeper-keeper, o portieri-libero, e altri che invece adattano maggiormente il proprio stile alle diverse situazioni.

Per provare a delineare i profili di questi diversi modi di interpretare il ruolo, ho messo in relazione due metriche apparentemente scollegate: le azioni difensive fuori area (OPA) e la percentuale di cross in area bloccati. La prima è una statistica solitamente utilizzata proprio per identificare i cosiddetti sweeper-keeper, che sono portati a giocare ed intervenire anche fuori dalla propria area. Ho scelto di aggiungere anche il dato sui cross bloccati come variabile in qualche modo utile a quantificare la tendenza di un portiere ad attaccare con una certa intraprendenza i palloni alti piuttosto che rimanere ancorati alla linea di porta.

Osservando il grafico si può notare che, nonostante l'assenza di una correlazione molto forte tra le due metriche, esiste comunque una tendenza. Non è un caso che in questo grafico Handanovic e Maignan si trovino in posizioni opposte.

Come detto in precedenza, al portiere sloveno vengono spesso rimproverate staticità e scarsa propensione a lasciare la linea di porta. Il dato sulle OPA potrebbe essere ulteriormente contestualizzato pesandolo per il possesso palla medio dell'Inter, ma la poca mobilità di Handanovic rimane eloquente.

Al contrario Maignan è invece uno dei portieri dallo stile più aggressivo e coraggioso del campionato.

Per validare ulteriormente questo tipo di visualizzazione, ho provato ad estenderla a tutti i portieri dei Top 5 campionati europei. Il grafico che ne risulta è molto più caotico, ma può comunque fornire qualche spunto interessante.

Bonus track: i psxG dei Top 5 campionati europei

David de Gea è al momento, sia sui 90 minuti che in termini assoluti, il miglior portiere nei Top 5 campionati europei per gol evitati rispetto ai psxG affrontati. Un'altra prestazione notevole, ma in negativo, è quella di Oblak. La sua underperformance è ancora più sorprendente in rapporto alle prestazioni eccellenti degli ultimi anni. Nella scorsa stagione Oblak aveva accumulato un delta tra psxG e gol incassati di +9.8, mentre in questa stagione è al momento a -9.7: un testacoda difficilmente spiegabile.

  • Nato a Forlì nel 1994. Laureato in Ingegneria Informatica e ora ricercatore presso l'Università di Bologna. Amante del calcio, malato di Inter e fantacalcio, tenta ostinatamente di razionalizzare il gioco attraverso numeri e statistiche, ma rimane piacevolmente incantato dalla sua irrazionale imprevedibilità.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Associati

Banner campagna associazioni sportellate.

Newsletter

Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate è ufficialmente un’associazione culturale.

Associati per supportarci e ottenere contenuti extra!
Associati ora!
pencilcrossmenu