Logo sportellate
, 7 Novembre 2021

Considerazioni sparse post Napoli-Verona (1-1)


"Ci son cascato di nuovo" cantava Achille Lauro e canta anche il Napoli: dall'ultima dello scorso campionato, stessa gara e stesso risultato, tutto è cambiato per il Napoli, che da questa sfida perde due punti ma non le sue sicurezze.


-Partita avvincente e ricca di occasioni per tutti i 90 e più minuti: più di 30 tiri fra partenopei e scaligeri, numeri da gara da playstation, di quelle che non conoscono pause. Di sicuro, ci siamo divertiti;

- Match senza pause anche grazie al ritmo straordinario del Verona, che parte subito a tamburo battente, trovando il gol dopo pochi minuti con il solito Simeone e continuando ad attaccare senza paura i blasonati avversari anche dopo essere passata in vantaggio, senza cambiare atteggiamento. Incredibile a dirsi che questa squadra sia la stessa che arrancava con tale difficoltà a inizio anno. Tudor meriterebbe una statua;

- Napoli che oggi sembra pagare lo scotto dei tanti impegni e di gambe che faticano a tenere il solito ritmo. Tuttavia, nonostante la fatica e la poca lucidità, gli azzurri prendono le misure e nel secondo tempo si calano perfettamente nella parte aggredendo più volte Montipò;

- La sensazione però è che al Napoli sia comunque sempre mancato qualcosa, non trovando sempre le giuste distanze e non riuscendo a far valere la maggiore qualità necessaria. Merito anche di un Verona a dir poco eccezionale nell'aggredire in uno contro uno i propri avversari, lasciando pochi spazi in cui giostrare e poco tempo per ragionare;

- Simeone sta diventando un fattore determinante, di quelli che scombussolano gli equilibri generali. Buona partita anche per Barak, che però ha sulla coscienza il mancato 2-1. Nel Napoli regge bene la coppia inedita Rrahmani-Jesus, ma la mancanza di Koulibaly in costruzione bassa si è sentita. Osimhen vuole spaccare il mondo, ma oggi gli è mancato il martello adatto allo scopo.

  • Nato per puro caso a Caserta nel novembre 1992, si sente napoletano verace e convinto tifoso azzurro. Studia Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II", inizialmente per trovare una "cura" alla "malattia" che lo affligge sin da bambino: il calcio. Non trovandola però, se ne fa una ragione e opta per una "terapia conservativa", decidendo di iniziare a scrivere di calcio e raccontarne le numerose storie. Crede fortemente nel divino, specie se ha il codino.

Ti potrebbe interessare

Nicolò Barella, you know the rules

La sindrome del fischietto

Come non raccontare l'incubo del Franchi

Francisco Conceição non è solo un dribblatore

Dallo stesso autore

Napoli-Venezia 1-0, Considerazioni Sparse

Udinese-Napoli 1-3, Considerazioni Sparse

Lazio-Napoli 3-1, Considerazioni Sparse

Inter-Napoli 1-1, Considerazioni Sparse

Napoli-Atalanta 0-3 - Considerazioni sparse

Napoli-Lecce 1-0, Considerazioni Sparse

Napoli-Como 3-1, Considerazioni Sparse

Napoli-Monza 2-0, Considerazioni Sparse

Napoli-Palermo 5-0, Considerazioni Sparse

Cagliari-Napoli 0-4, Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu