Considerazioni sparse post Venezia-Salernitana (1-2)
S'impantanano gli arancioneroverdi: in laguna ripartono i granata.
- La Salernitana sta compiendo una metamorfosi lenta ma decisa con Colantuono: nella prima frazione di partita ha costruito dal basso e provato a ricordarsi come si manovra un pallone piuttosto che lanciare direttamente su Djuric. Non si é comunque resa molto pericolosa: troppo basso il baricentro, timide le trame, in ombra gli uomini di maggior qualitá (in fase di carburazione Ribery, disperso in mare Kastanos);
Supporta Sportellate: associati
Il nostro lavoro si basa sull'impegno e la passione di una redazione giovane. Tramite l'associazione ci aiuti a crescere e migliorare sempre la qualità dei contenuti. Associati ora!- Il Venezia ha convogliato la gara sui giusti canali: ordinato, in grado di invogliare al pressing e poi ripartire con le motovedette Aramu e Okereke, é passato meritatamente in vantaggio. La rumorosa tifoseria di casa intonante il Geyser sound islandese é stata la perfetta cornice per questo curioso Pollock arlecchinese in salsa USA;
- In questi tre anni di lontananza dai campi mister Colantuono deve aver fatto una lunga visita ai Looney Tunes: neanche il connubio B.Bunny-M.Jordan del primo Space Jam é stato tanto capace di affrontare con questa prontezza le correnti avverse. Come contro l'Empoli, la Salernitana nella ripresa ha vogato con un ritmo maggiore. Ne é nata un'altra gara;
- Alzate le linee, accesosi Franck - il faro francese col numero sette - i granata han navigato con pazienza verso il pareggio. Ha segnato quel piperino di Bonazzoli, ai margini con Castori e molto in palla quest'oggi, tra i migliori;
- Tra i lagunari, espulso Ampadu, si é messo in luce Mazzocchi per la buona gamba. Il Venezia, corto e stretto, ha giocato di ripartenza creando anche qualche pericolo. In pieno recupero, quando sembrava finita, é affondato del tutto. La Salernitana é viva.
-
Salernitano, classe 1992. Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna, ma solo perché la Facoltà “Storia del calcio e filosofie dei sistemi di gioco” ancora non è stata inventata. Tifoso del Chievo dai tempi in cui i “Mussi” volavano per la prima volta in Serie A, sono innamorato di questo sport per la quantità incredibile di storie che è in grado di offrire.
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.