Logo sportellate
, 29 Agosto 2021

Considerazioni sparse post Salernitana-Roma (0-4)


Mourinho ha già avuto un grande impatto sulla Roma.


- La Salernitana torna a giocare in A all’Arechi dopo ben 23 anni. A livello di principi la squadra di Castori è la perfetta nemesi dell’Empoli, ieri vittorioso allo Juventus Stadium: era stata stata l’ultima squadra per possesso palla della scorsa Serie B (38,2%, oltre 5 punti percentuali meno della penultima), e in A sta estremizzando ancora di più il suo calcio diretto e reattivo, che si traduce in un rifiuto quasi scientifico a controllare il gioco. I dati a fine gara sono emblematici: 22% di possesso palla, 90 passaggi completati contro i 636 (!) della Roma e 0 tiri in porta a 10;

- Per la Roma è un bel banco di prova, dato che nelle 3 gare ufficiali sin qui aveva sempre optato per lasciare il possesso palla agli avversari, e si trova forzata a dover cambiar copione si dal 1’. Mourinho conferma nuovamente lo stesso 11, con Carles Perez al posto di Zaniolo, ma nel primo tempo i suoi faticano a trovare varchi verso la porta di Belec. La Salernitana occupa benissimo tutti i corridoi con il suo 5-4-1, imperniato sulla difesa strenua di ogni spazio e sui lanci lunghi verso l’isolatissimo Bonazzoli, chiamato a cantare e portare la croce nella metà campo avversaria;

- La ripresa è un soliloquio giallorosso: Pellegrini la sblocca dopo 3’ e da quel momento in poi gli uomini di Mourinho vanno in totale scioltezza, divertendosi e mettendo a referto altre 3 marcature, tra cui quella di Veretout (sono già 3 nelle prime 2 giornate) frutto di una meravigliosa azione quasi da calcio a 5. I segnali più positivi sono i continui ripiegamenti difensivi degli esterni e la voglia di tutti gli 11 di lottare senza lasciar nulla agli avversari, anche sullo 0-4;

- Dopo 2 pali e un ottimo impatto sugli spartiti della Roma, si sblocca Tammy Abraham, che trova una rete di prima da vero rapace dell’area di rigore dopo un’altra gara di sacrificio e movimenti funzionali alla squadra. I migliori sono di nuovo Veretout e Pellegrini (doppietta), che potrebbero vivere la stagione della definitiva consacrazione: soprattutto per il neocapitano giallorosso, la sensazione è quella di aver acquisito un’influenza sul gioco e una leadership sui compagni che solo i piani biechi haters possono ancora non riconoscergli;

- Questa Salernitana è una delle squadre più povere tecnicamente che si siano mai affacciate in Serie A. Non è nemmeno bella da vedere, ma viene difficile poter muovere qualche critica a Castori, artefice della storica promozione, perché con questo organico forse è difficile proporre qualcosa di diverso dal suo calcio quasi “reazionario”.  Dietro urge qualcuno di più affidabile, ma Bonazzoli dà comunque importanti segnali di vita e Simy può essere un buon innesto: da loro passano le (poche) chance di giocarsi una difficile salvezza. 

  • Giornalista classe 90', da sempre innamorato della radio, ho diretto per 3 anni RadioLuiss e collaborato con varie emittenti in qualità di conduttore. Attualmente mi occupo di comunicazione d'impresa e rapporti istituzionali. Pallavolista da una vita, calciofilo per amore, appassionato di politica e linguaggi radiotelevisivi, nella mia camera convivono i poster di Angela Merkel, Karch Kiraly e Luciano Spalletti.

Ti potrebbe interessare

Fate presto, la Supercoppa sta morendo

Il 2024 del calcio femminile italiano

10 momenti dello sport italiano nel 2024

La sindrome del fischietto

Dallo stesso autore

Roma-Udinese 3-0, Considerazioni Sparse

Napoli-Roma (2-2) - Considerazioni sparse

Lecce-Roma (0-0) - Considerazioni Sparse

Brighton-Roma (1-0) - Considerazioni sparse

Roma-Brighton (4-0) - Considerazioni Sparse

Monza-Roma (1-4) - Considerazioni Sparse

Frosinone-Roma (0-3) - Considerazioni Sparse

Feyenoord-Roma (1-1) - Considerazioni Sparse

Sanremo, Sabato - Considerazioni Sparse

Sanremo, Venerdì - Considerazioni Sparse

Newsletter

pencilcrossmenu