, 29 Luglio 2021
5 minuti

Mock Draft NBA 2021


Idee, spunti e riflessioni alla vigilia del Draft NBA, ovvero la scienza meno esatta nella lega meno prevedibile dello sport professionistico mondiale.


Dopo una stagione storica segnata da una pandemia globale, l'NCAA è tornata a giocare la March Madness mettendo in scena un vero e proprio show, coronato dalla vittoria della sfavorita Baylor al cospetto di una (fino a quel momento) imbattuta Gonzaga.

Al tempo stesso, però, la G-League si è messa in mostra come una vera e propria lega di sviluppo anche per prospetti di primissimo livello, attirando grandissime attenzioni dal mondo degli scout NBA.

Secondo gli addetti ai lavori questa Draft Class presenta un diffuso talento generale ed è coronata dalla presenza di quattro/cinque giocatori con potenzialità di diventare giocatori franchigia in futuro (oltre che da un numero elevatissimo di giocatori che potrebbero avere una solida carriera nella massima lega cestistica mondiale).

1 (Detroit Pistons) - CADE CUNNINGHAM
PG, Oklahoma State

Semplice: il miglior prospetto di questo draft, sia per qualità attuali sia per potenziale. Un giocatore capace di cambiare da solo un attacco grazie alle sue capacità di scorer, a cui aggiunge ottime doti difensive (on ed off the ball) ed una ferrea mentalità vincente.
Nonostante in molti sostengano che Jalen Green abbia sostenuto un ottimo workout a Detroit ed abbia attirato molte attenzioni su di sè, sarebbe una delle più grandi sorprese degli ultimi anni non vedere Cade il prossimo anno a Motor City.

Best skills: QI cestistico, taglia fisica rapportata al ruolo, ottimo difensore (on ed off the ball), scorer (interno e perimetrale), agonista.
Comparision: Ben Simmons con tiro.

2 (Houston Rockets) - JALEN GREEN
G, Ignite Team

Il mix di esplosività, capacità di chiudere al ferro e di tirare dal palleggio di Jalen Green è una delle cose più irreali viste in un giocatore del 2002. Nella scorsa G-League Jalen ha mostrato lampi di classe cristallina, mettendo in risalto anche le sua qualità da passatore rispetto alle precedenti uscite.
Se Houston (che in questo momento è poco più di un cantiere aperto) riuscirà ad affiancarlo a Kevin Porter Jr. creando buona chimica tra i due, il futuro potrebbe tornare presto ad essere roseo.

Best skill: Atletismo, tiro.
Comparision: Bradley Beal.

3 (Cleveland Cavaliers) - EVAN MOBLEY
C, USC

Mobley non è un talento sopraffino alla Anthony Davis, ma è sicuramente un prospetto importante e capace di cambiare subito il volto ad una difesa. On the ball, off the ball, rim protection, stoppate: a lui non manca nulla.
I dubbi più grossi vertono non sul tiro, bensì sulle sue capacità di finire al ferro contro giocatori più strutturati.
Per Cleveland questa è una scelta win-win, non dovendo stra-pagare Jarrett Allen nella prossima free-agency ed aggiungendo un nuovo giovane allo young core composto da Sexton-Garland-Okoro.

Best skill: difesa a 360º, QI cestistico, tiro, passaggio.
Comparision: Chris Bosh.

4 (Toronto Raptors) - JALEN SUGGS
PG, Gonzaga

Con concrete possibilità che Lowry faccia le valigie alla ricerca di un ultimo contratto importante, Suggs potrebbe essere per Toronto l'uomo giusto al posto giusto.
Suggs è un vincente, un agonista nato, un soldato nel corpo di una guardia. Il fit con Vanvleet potrebbe essere meraviglioso e regalare gioie ai fan canadesi che vorrebbero tornare a sognare subito dopo un'annata scurissima.
Nonostante ciò, Masai Ujiri ha sempre abituato a grandissimi colpi di scena e ci si può aspettare davvero di tutto da questa scelta.

Best skill: difesa on ed off the ball, atletismo, playmaking, QI cestistico.
Comparision: Jrue Holiday.

5 (Orlando Magic) - SCOTTIE BARNES
PF, Florida State

Forse il giocatore più cresciuto nel corso dell'ultimo anno. Barnes è un gradino sotto a livello di talento rispetto ai primi quattro, ma grazie alla sua mentalità ed alla sua versatilità è un giocatore che potrebbe tornare utilissimo all'interno di un sistema giovane e dinamico come quello di coach Mosley.
Vertono grossi dubbi sull'affidabilità del suo tiro dalla lunga distanza, fondamentale che dovrà migliorare se vorrà puntare ad una carriera solida ed a lauti contratti in futuro.

Best skill: difesa on ed off the ball, senso del rimbalzo, piedi veloci, playmaking.
Comparision: Draymond Green.

6 (Oklahoma City Thunder) - JAMES BOUKNIGHT
G, UConn

Nonostante i Thunder si siano mostrati molto attivi nell'ultimo periodo alla ricerca di uno scambio per salire al draft, non c'è dubbio di chi sia il preferito alla numero sei. Bouknight sarebbe un perfetto fit con il front-man di questi Thunder, Shai Gilgeous-Alexander, creando un backcourt tra i più futuribili dell'intera lega e mettendo le basi per un futuro radioso.
Oltre a lui, ci sono da segnalare i colloqui avuti dalla dirigenza di OKC anche con Wagner, Kuminga e Giddey.

Best skill: esplosività, atletismo, ball handling, capacità di chiudere al ferro.
Comparision: Jordan Clarkson.

7 (Golden State Warriors) - JONATHAN KUMINGA
SF, Ignite Team

Altro gioiello proveiente dalla G-League. Una scelta che probabilmente potrebbe andare contro la volontà di alcuni tra i giocatori dei Warriors, Curry su tutti, che preferirebbero prospetti prontissimi per lottare fin da subito per il titolo; quando parliamo di Kuminga parliamo però di uno dei giocatori maggiormente futuribili di questo Draft, davvero difficile da lasciar passare con la scelta numero 7. In una delle franchigie col miglior Development-Staff il ragazzo può diventare una pedina importantissima in un futuro non troppo distante per la franchigia di San Francisco.

Best skill: rimbalzista attivo, ball handling, altletismo, ambidestro.
Comparision: Danny Granger.

8 (Orlando Magic) - MOSES MOODY
SF, Arkansas

Giocatore prototipo del 3&D che, in questo momento, manca ad Orlando. Per capire il motivo per cui è uno dei pupilli di moltissimi scout, basta guardare pochi minuti di una sua partita: ha uno skillset perfetto per la direzione verso cui la NBA si sta dirigendo, oltre a grandi margini di miglioramento palla in mano (ed è un classe 2002).
A questo punto del Draft, poche scelte possono definirsi più sicure.

Best skill: tiratore dal perimetro, piedi rapidi, senso del rimbalzo, esplosività.
Comparision: Mikal Bridges.

9 (Sacramento Kings) - FRANZ WAGNER

Un giocatore che, nella sua miglior versione, potrebbe essere il comprimario perfetto per Fox ed Haliburton. Sacramento non è franchigia famosa per lo sviluppo di talenti, motivo per cui Wagner potrebbe essere una presa sicura e vantaggiosa in ottica tanto attuale quanto futura. Wagner può aiutare la truppa di Sacramento fin da subito grazie alla sua grandi capacità difensive ed alla sua grande intelligenza.

Best skill: QI cestistico, playmaking, tiro dal perimetro, difesa off the ball.
Comparision: Danilo Gallinari.

10 (Memphis Grizzles) - ALPEREN SENGUN

Dopo la trade che ha portato Valanciunas lontano dalla città degli orsi, è possibile che Memphis si fiondi di forza su un lungo per sostituirlo in ottica presente (come ricambio di Adams) e sopratutto futura. Secondo molti addetti ai lavori, l'MVP della scorsa lega turca ha grandissimi margini di miglioramento e può diventare un giocatore franchigia nel lungo periodo, andando addirittura molto vicino a Jokic in determinate statistiche avanzate.

Best skill: senso del rimbalzo, QI cestistico, varietà di soluzioni in area.
Comparision: Nikola Vucevic.

DA TENERE D'OCCHIO

DAVION MITCHELL (tra la 12 e la 16), G, Baylor

Best skill: ball handling, esplosività, difesa (on ed off the ball), competitività.
Comparision: Donovan Mitchell.

ZIAIRE WILLIAMS (tra la 17 e la 21), SG, Stanford.

Best skill: ball handling, taglia, difesa off the ball, potenziale.
Comparision: Cam Reddish.

SHARIFE COOPER (tra la 21 e la 25), PG, Auburn.

Best skill: QI cestistico, playmaking, ball handling.
Comparision: Rajon Rondo.

  • Marco Maso, classe 1997. Laureando in Scienze Motorie, nutre una sorta di ossessione verso tutti gli sport, in particolare verso la vena di Daniele De Rossi, la versatilità di Devin Booker, la mano sinistra di Rafael Nadal, l'eclettismo di Remco Evenpoel. Nel tempo libero ama allenare. Scrive della grandezza dell'NBA, dell'imprevedibilità del College-Basketball e del fascino dell'Eurolega.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Associati

Campagna associazioni sportellate

Newsletter

Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate è ufficialmente un’associazione culturale.

Associati per supportarci e ottenere contenuti extra!
Associati ora!
pencilcrossmenu