Logo sportellate
, 28 Maggio 2021

Considerazioni sparse post Barcellona-Olimpia Milano (84-82)


Milano e Barcellona ci hanno regalato una delle migliori partite della stagione per gioco, difese ed intensità.


- Per la prima volta dal 1992, Milano torna alle Final Four di Eurolega. Messina parte con Delaney, Micov, Shields, LeDay ed Hines; Jasikevicius si affida invece a Higgins, Calathes, Abrines, Mirotic e Davies;

- Il Barcellona comanda con merito l'inerzia nel primo tempo grazie ad una difesa asfissiante (che nega l'area a Milano e la costringere ad affidarsi con continuità al tiro di tre punti) e a percentuali dal campo elevatissime (55% da 3 e 65% da 2). Milano è brava a non crollare;

- Il terzo quarto dell’Olimpia è poi celestiale. I ragazzi di Messina tornano in campo trasformati e ribaltano, con un parziale di 29-16, una partita che sembrava aver preso una pessima piega. Risponde subito, però, il Barcellona che torna a sfoggiare la difesa dei primi due quarti e rimette sul suo binario la partita. Partita che con il passare dei minuti si fa sempre più bella;

- Sull'82-82, in una situazione di estremo equilibrio, è Higgins l'eroe di serata che regala ai blaugrana la partita, con due punti di una difficoltà estrema. Non riesce stavolta a Milano un’altra magia nei decimi finali di gara dopo quella della gara col Bayern Monaco: il tiro di Punter si ferma solo sul ferro. Barcellona in finale;

- Doppia menzione d'onore: la prima per un Pau Gasol che, alla veneranda età di 40 anni, sfoggia una prestazione incredibile e porta a scuola in lungo ed in largo la difesa biancorossa. La seconda, invece, a Calathes, protagonista sfortunato di serata e che dovrà, molto probabilmente, fare a meno di aiutare la sua squadra domenica in finale: un 'in bocca al lupo', in queste situazioni non è mai abbastanza.

  • Marco Maso, classe 1997. Laureando in Scienze Motorie, nutre una sorta di ossessione verso tutti gli sport, in particolare verso la vena di Daniele De Rossi, la versatilità di Devin Booker, la mano sinistra di Rafael Nadal, l'eclettismo di Remco Evenpoel. Nel tempo libero ama allenare. Scrive della grandezza dell'NBA, dell'imprevedibilità del College-Basketball e del fascino dell'Eurolega.

Ti potrebbe interessare

Athletic-Barcellona, parola d'ordine intensità

Dani Olmo a Barcellona, già ai titoli di coda?

Dal Montjuïc all’Olimpo, l’Atlético Madrid vuole sognare

Possiamo parlare di Barcellona in crisi?

Dallo stesso autore

Considerazioni sparse post Joshua-Usyk per il titolo dei pesi massimi

Considerazioni sparse sul mercato del Verona

Considerazioni sparse su Donda, l’ultimo lavoro di Kanye West

Considerazioni sparse post firma di Nico Mannion alla Virtus Bologna

Considerazioni sparse post Italia-Nigeria (80-71)

Mock Draft NBA 2021

Considerazioni sparse post Italia-Australia

Considerazioni sparse post Marvin Vettori vs Kevin Holland

La sfortuna di Marvin Vettori

Considerazioni sparse post 2021 NBA trade deadline

Newsletter

pencilcrossmenu