, 7 Marzo 2021
2 minuti

Considerazioni sparse post Fiorentina-Parma (3-3)


Partita salvezza spettacolare nella sua drammaticità finale.


- Fiorentina-Parma, alla vigilia, rappresentava una partita importante per entrambe: la Viola per allungare sulle inseguitrici ed accumulare punti utili per la salvezza, i ducali per avvicinare Torino e Cagliari. Nella giornata della sconfitta dei granata e del match tra i sardi e la Sampdoria, la squadra di D'Aversa prende le redini dell'incontro, assaporando il gusto dei tre punti che in questo 2021 è ancora sconosciuto, salvo incappare nell'autolesionismo finale e nell’ultimo assalto della Fiorentina;

- I dati statistici parlano di un 58%, alla voce possesso palla, a favore del Parma, con la Fiorentina costretta a chiudere gli spazi e giocare di riflesso, capitalizzando al massimo i pochi tiri in porta effettuati, due in totale. Nel finale, quando il Parma sembrava avere la situazione in pugno, la banda Prandelli ha avuto il merito di non scomporsi e ha trovato il pari in maniera rocambolesca, con l'autorete di Iacoponi;

- D'Aversa, nella ripresa, ha messo in campo gli uomini giusti per graffiare: Mihaila, Man, Brunetta e Inglese si rivelano fondamentali per la rimonta. I segnali di crescita, dopo un girone d'andata deludente, sono evidenti. Adesso però tocca capitalizzare; 

- La Fiorentina, dopo essere andata in vantaggio ben due volte nel primo tempo, con due azioni figlie di altrettanti corner, gestisce il match con un folto centrocampo a cinque, con Borja Valero in funzione di trequartista dietro l'unica punta Vlahovic. Le idee però sono davvero poche. Il secondo tempo scorre sulla falsariga del primo, salvo il finale arrembante, figlio più che altro della voglia di rivalsa. Un punto comunque amaro, nonostante tutto;

- Per gli amanti delle statistiche: Fiorentina e Parma non terminavano in parità entrambi gli scontri diretti di campionato dalla stagione 2013-2014. Kucka ha realizzato il suo sesto gol in Serie A, eguagliando lo score della passata stagione, il miglior risultato in termini realizzativi per il centrocampista. Mentre Martinez ha segnato il suo primo gol in campionato su un totale di tre tiri in stagione.

  • Classe 1996, laureato in Lettere, semina pareri e metafore su un pallone che rotola, aspettando il grande momento.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Associati

Campagna associazioni sportellate

Newsletter

Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate è ufficialmente un’associazione culturale.

Associati per supportarci e ottenere contenuti extra!
Associati ora!
pencilcrossmenu