Considerazioni sparse post Siviglia-Borussia Dortmund (2-3)
Il marziano Haaland punta a sconvolgere tutta l'Europa calcistica.
- Leviamoci subito la maschera. Le prime due giornate degli ottavi di Champions League hanno mandato un avviso tonitruante: il futuro del calcio mondiale nel prossimo decennio potrebbe concentrarsi in una nuova epica saga tra l'alieno Mbappé e il marziano Haaland. Ieri il fenomeno francese del Paris ha fatto un sol boccone del Barcellona, stasera il gargantuesco norvegese ha maramaldeggiato sul Siviglia;
- Il Borussia Dortmund ha espugnato il Sanchez Pizquan nell'andata degli ottavi, mettendo una gustosa ipoteca sul discorso qualificazione, anche se mai dire mai. I tedeschi posano la bandiera sul terreno spagnolo per 3-2, trionfando in rimonta. Perché, un po' in maniera estemporanea, i Rojiblancos avevano messo il guscio fuori con il tiro di destro – seppur deviato decisivamente da Hummels – del redivivo ex Milan Suso, “monopiede” se c'è ne è uno;
- I nerogialli si sono ridestati prima con la perla di Dahoud, poi da lì si è scatenato sul fortino di Lopetegui il tifone Haaland. Una doppietta di onnipotenza fisico-tecnica pura, un "bug del sistema" con un'altezza e una muscolatura del genere non può essere dotato di una velocità e di una qualità di questo genere. L'ex Salisburgo è un “freak” del gioco e a 21 anni ha segnato 18 gol in 13 presenze di Champions League, 8 in questa competizione, a salire prossimamente; numeri da extraterrestre. Il suo problema è che dietro il Dortmund è ondivago e la rete di De Jong nel finale offre una fiammella di speranza agli spagnoli per il ritorno;
- Un esito di questo genere dal match di stasera è alquanto inaspettato, dal momento che le squadre arrivavano con umori opposti all'incontro. Il Siviglia da nove affermazioni consecutive tra Liga e Copa del Rey, tuttavia stasera la retroguardia di casa è stata tutt'altro che impermeabile. Quasi catastrofico Koundè, Fernando non ha fatto da filtro in mediana e un ectoplasmatico Rakitic è uscito all'intervallo. Suso eccetto la rete si è eclissato, mentre Gomez ha perso il sanguinoso pallone del 3-1 avversario al crepuscolo del primo tempo. Oscar Rodriguez e De Jong, carte gettate dalla panchina, hanno fatto più del Papu ed En-Nesyri che hanno giocato a nascondino lì davanti;
- Il Borussia del tecnico ad interim Terzic – Rose sarà infatti il nuovo allenatore del Dortmund la prossima stagione – nelle ultime sei gare di campionato aveva raccolto solamente una gioia. Però nella penisola iberica hanno punito le disattenzioni degli andalusi, poggiando il 4-3-3 sul mostruoso centravanti Haaland e sfruttando la verticalità sui trequartisti Reus e Sancho, che hanno sbagliato pochissimi palloni, regalando un'assistenza a testa all'attaccante norvegese, e hanno pure aiutato in fase difensiva. Se Haaland è Batman, Sancho è il suo Robin che danza divinamente sul pallone. Inoltre vogliamo sapere quanti polmoni ha Dahoud che ha corso per tre, con il suggello dell'arcobaleno valso il pareggio provvisorio.
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Associati
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.