, 16 Febbraio 2021
3 minuti

Considerazioni sparse post Lipsia-Liverpool (0-2)


Il Liverpool di Klopp lascia i suoi fantasmi in Inghilterra e prende una boccata d'aria fresca nel corso della sua campagna europea.


- Sul neutro di Budapest va in scena la prima sfida in Champions tra Liverpool e Lipsia, la seconda tra i due migliori allenatori tedeschi in circolazione, ovvero Jurgen Klopp e Julian Nagelsmann, dopo il terzo turno preliminare dell'edizione 2016-2017. Non sarà affascinante quanto Barcellona-PSG, ma dal punto di vista tattico può essere una delle gare più interessanti degli ottavi di CL. Nel periodo più difficile della gestione Klopp (3 sconfitte consecutive in Premier, ultima volta nel 2014), i Reds si impongono 0-2 e hanno già un piede e mezzo nei quarti di finale grazie alla premiata ditta Mané e Salah;

- Come accennato, il piano tattico. Lipsia e Liverpool iniziano con il piede sull'acceleratore, pressando alto e forzando la riagressione con due schieramenti differenti (3-4-1-2 per i tedeschi, il solito 4-3-3 per gli inglesi) ma abbastanza speculari. I primi 5 minuti sono a forte marchio Lipsia con Olmo che colpisce il palo in tuffo su un cross di Angelino ad Allison battuto. Nagelsmann cerca di ingabbiare il centrocampo dei Reds raddoppiando o addirittura triplicando Thiago e Wijnaldum e facendo alzare Haidara in pressing per rendere difficile la costruzione dal basso guidata da Henderson, trasformando così il 3-4-1-2 in un 4-3-3 in fase di non possesso;

- Nonostante l'ottimo lavoro senza palla del Lipsia, il Liverpool cresce e si presenta più volte in area di rigore sfruttando diversi errori in fase di impostazione di Upamecano e compagni, mancando però di precisione prima con Firmino, poi con Mané. La più grande occasione del primo tempo capita sui piedi di Mohamed Salah che, a tu per tu con Gulacsi, si lascia ipnotizzare dal n.1 ungherese. Le ripetute palle perse in fase di costruzione e le diverse sbavature difensive da parte del RBL, come vedremo, saranno decisive ai fini del risultato finale. La prima frazione si conclude senza troppi sussulti, 0-0 al termine dei 45';

- Secondo tempo, stessa pellicola. Primi 5 minuti in cui il Lipsia parte fortissimo, sfiorando il vantaggio con Nkunku. Nel miglior momento dei tedeschi, l'uno-due che cambia l'incontro tra il 53' e il 58'. Sul retropassaggio sanguinoso di Sabitzer generato dalla pressione alta del centrocampo di Klopp, Salah anticipa Klostermann e fa 0-1. Pochi minuti dopo, sul cambio gioco dalla destra di Jones è Mukiele a sbagliare i tempi dell'intervento e a concedere un facile 1vs0 a Mané che non sbaglia e batte Gulacsi per la seconda volta in 5 minuti. Dal 60' in poi è normale amministrazione per il Liverpool, che gestisce bene il vantaggio pur rischiando qualcosa su un'incursione di Angelino e sul destro di Hwang a pochi secondi dal fischio finale. È 0-2 Liverpool, con discorso qualificazione quasi completamente chiuso;

- Nonostante le comprovate assenze nel pacchetto arretrato, il Liverpool offre l'ennesima solida prestazione in Europa, confermando di essere tra le migliori difese della Champions League 2020-2021. Poco bello e spettacolare, ma cinico quanto basta per vedere da vicino la quarta qualificazione consecutiva ai quarti di finale di CL. D'altra parte, Nagelsmann e i suoi rimpiangono i numerosi errori e quei 5 minuti di blackout ad inizio ripresa. In questa competizione non si può possono concedere 4 limpidi 1 contro 0 e il Lipsia, sostanzialmente, paga queste sbavature. Migliore in campo: Curtis Jones, classe 2000, onnipresente in tutte e due le fasi e vero punto di riferimento dell'attuale centrocampo dei Reds.

Autore

  • Nato ufficialmente nel 1996 ma sportivamente nel 2002 grazie alle cassette di Gol Parade, sono cresciuto a pane e calcio, con il ciclismo a fare da contorno di lusso. Poi, nel 2009, YouTube e le repliche su Sportitalia mi aprono le porte di un affascinante mondo: quello del basket e, soprattutto, della NBA. Studio Marketing a Bari, ma ormai da qualche anno risiedo su WordPress. Affascinato dalle statistiche, sogno un mondo in cui i programmi radio siano un podcast di Bill Simmons.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Associati

Banner campagna associazioni sportellate.

Newsletter

sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate è ufficialmente un’associazione culturale.

Associati per supportarci e ottenere contenuti extra!
Associati ora!
pencilcrossmenu