Article image
,
2 min

- di Redazione Sportellate.it

Considerazioni sparse su "SanPa: luci e tenebre di San Patrignano"


Fino a che punto il fine giustifica i mezzi?
 (No Spoiler).


- SanPa è un prodotto mediatico estremamente importante per il mercato italiano: è fatto bene, è costruito con la cura delle grandi produzioni internazionali Netflix e racconta una storia dalle mille sfaccettature, che tocca un caso dalle mille sfaccettature. Tutto questo è reso possibile dalla presenza, al centro di tutta la narrazione, di una figura carismatica degna dei grandi racconti. Parliamo, ovviamente, di Vincenzo Muccioli. “SanPa” è un documentario su San Patrignano? No. “SanPa” è un documentario su Vincenzo Muccioli e gli anni alla guida della Comunità;

- Se Maradona ha “messo sulla cartina” Napoli e l’Argentina, Muccioli ha messo nelle trame della società la figura del tossicodipendente, della droga e delle comunità di recupero. Pioniere senza alcuna formazione, il raggiungimento di quello che è adesso San Patrignano passa attraverso momenti di luci e ombre che nella serie vengono raccontati da alcune figure chiave, estremamente legate a Muccioli: dal figlio Andrea (suo successore alla guida della Comunità), a ex ospiti e collaboratori stretti, fino a giornalisti e magistrati che hanno formato quello che è stato il caso mediatico degli anni ’80. Il tutto accompagnato da testimonianze video, audio, foto, racconti e interviste che danno vita a un racconto ritmato, avvolgente e con l’attenzione sempre alta.
;

- “O è nero o è bianco”, “o lo ami o lo odi”: sono due frasi che assumono sempre più significato mano a mano che si aggiungono elementi alla storia. Dopo 5 puntate da un’ora circa l’una troviamo di fronte a noi condensati 15 anni di vita, con un importante numero di fatti a nostra disposizione ed è impossibile mantenere una posizione neutrale nei confronti di quello che abbiamo visto. È importante ricordarsi sempre del contesto sociale e temporale in cui si ambienta il racconto ma la serie lascia la libertà di esprimerci a nostro piacimento, stimolando in noi il dibattito;

- “Ci sono i fatti e ci sono i racconti” è l’altra frase che identifica la serie Netflix. SanPa è un documentario di fatti realmente accaduti alle cui spalle ci sono processi e indagini, li vediamo accostati ai racconti di persone direttamente coinvolte che evocano qualche interrogativo. Quanto di quello che vediamo è un fatto? Quanto di quello che vediamo è un racconto? Muccioli è stato un “santone” che ha realizzato San Patrignano nei suoi 15 anni di dirigenza a sua immagine e somiglianza, riflettendo sulla Comunità la sua complessità psicologica e l’influenza del suo carisma, quante vicende siamo disposti ad accettare?

- L’ultimo punto riguarda i pensieri post visione: la Comunità (e Red Ronnie) non hanno preso affatto bene l’uscita del documentario e il messaggio ultimo che traspare, ci mancherebbe anche altro. È un racconto in cui si parla di atti di benevolenza incredibile e si parla di atti estremamente maligni. È fondamentale però ricordare che questa serie non parla propriamente della Comunità di San Patrignano: una realtà che è possibile conoscere solo toccandola fisicamente con mano, attraverso i numerosi progetti di prevenzione e informazione che la Comunità stessa opera (vedi WeFree).

 

(a cura di Lorenzo Tognacci)


 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Cos’è sportellate.it

Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.

Newsletter
Canale YouTube
sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!
clockcrossmenu