
- di Alessio Caria
Golden Boy 2020, ecco i 20 finalisti
Haaland, Sancho, Ansu Fati ma non solo. Nella lista dei "wonderkids" nati dopo il 2000 e candidati per il premio di Tuttosport ci sono anche lo juventino Kulusevski e il milanista Tonali.
Un anno fa, era stato inevitabilmente il portoghese Joao Felix a portarsi a casa l'ambito premio, dopo un 2019 chiuso a quota 20 gol e 11 assist in 43 presenze col Benfica e culminato col suo storico trasferimento all'Atletico Madrid all'interno di un affare da 120 milioni di euro. Quest'anno, la lotta sembra invece più accesa che mai.
Il quotidiano sportivo Tuttosport ha ufficialmente svelato la lista dei 20 calciatori nati dopo il 2000 che si contenderanno il riconoscimento di Golden Boy sulla base delle loro prestazioni messe in campo in Europa nell'anno solare. Con ben 6 candidati, è la Premier League inglese il campionato più rappresentato in assoluto, seguito dalla Liga spagnola (4), dalla Ligue 1 e dalla Bundesliga tedesca (3). Due, invece, i giocatori della nostra Serie A protagonisti della particolare classifica: il neo juventino Dejan Kulusevski e l'italiano e milanista Sandro Tonali. A chiudere la graduatoria delle leghe con più candidati, ecco poi l'Eredivisie olandese e la Bundesliga austriaca (1). Il reparto più rappresentato? Quello avanzato, con ben 11 calciatori su 20 in graduatoria.
In difesa
Mitchel Bakker (2000, di proprietà del Paris Saint-Germain ma in prestito al Nimes), Sergiño Dest (2000, Barcellona) e Alphonso Davies (2000, Bayern Monaco): sono loro gli unici tre difensori in corsa per il Golden Boy 2020. Col giovane ma talentuoso francese vero e proprio outsider nel reparto, è invece il terzino sinistro statunitense dei bavaresi il principale candidato alla conquista del premio. E non potrebbe di certo essere altrimenti dopo un 2020 culminato con i grandi trionfi in Champions, campionato e Coppa di Germania. Successi vissuti nel ruolo di assoluto protagonista da Davies, che ha chiuso la propria impressionante stagione con 46 presenze, 3 reti e 10 assist.
Dream come true!!!!!! #AD19⚡️ pic.twitter.com/ks129KFRZD
— Alphonso Davies (@AlphonsoDavies) August 23, 2020
Vero e proprio colpo estivo del Barcellona, anche Sergiño Dest ricorderà il 2020 come l'anno della sua definitiva consacrazione. Imprescindibile nell'undici titolare dell'Ajax, lo statunitense si è recentemente trasferito in Spagna per compiere il grande salto di qualità. Segnatevi il suo nome: giocatore capace di abbinare una grande spinta offensiva ad innate qualità di dribbling, Dest è un ragazzo del quale sentiremo tanto parlare in futuro.
A centrocampo
Sulla linea mediana, sono gli inglesi Bukayo Saka (mezzala goleador classe 2001 dell'Arsenal, con cui ha ) e Phil Foden (2000, Manchester City) a guidare la schiera di centrocampisti candidati al Golden Boy. Fresco d'esordio con la maglia della nazionale dei 3 leoni, il tuttofare dei citizens (valutato 60 milioni dalla piattaforma Transfermarkt) ha chiuso la scorsa stagione con 8 gol e 9 assist in 38 presenze. Largamente stimato da Guardiola, il ragazzo di Stockport si sta ultimamente confermando su altissimi livelli. Una prova? L'88% di passaggi riusciti a partita e l'1,7 tiri di media per gara fatti registrare nelle prime 3 gare disputate nella Premier targata 20-21 (dati WhoScored). Una sicurezza.
Back to business!! pic.twitter.com/cuzPuyMBfy
— Phil Foden (@PhilFoden) September 21, 2020
Classe, tecnica e un gol da record con la nazionale francese. Tra i candidati a centrocampo, spicca sicuramente anche il nome di Eduardo Camavinga (qui il nostro pezzo sul classe 2002), faro del centrocampo del Rennes e uno dei prospetti più interessanti dell'intero panorama calcistico europeo. Il giovanissimo "futuro Pogba" dell'Ajax Ryan Gravenberch (2002), erede e il grande desiderio di mezza estate del Milan Dominik Szoboszlai (2000, Salisburgo) completano la lista di un centrocampo spaziale candidato al Golden Boy.
E l'Italia? Grande botto di mercato dello stesso Milan di Pioli nell'ultima sessione di mercato, Sandro Tonali (qui la nostra analisi del mediano del 2000) è l'unico rappresentante tricolore nella lista dei 20 candidati al Golden Boy. Un orgoglio vero per l'ex Brescia, già capace di collezionare 2 presenze e 134 minuti in stagione con addosso la nuova maglia rossonera.
https://twitter.com/acmilan/status/1304064684098818048
In avanti
Il canadese Jonathan David (2000, Lille), il colpo di mercato del Wolverhampton Fabio Silva (classe 2002 e giocatore più pagato nella storia dei Wolves) e quello del City Ferran Torres (ala del 2000 arrivata dal Valencia per 25 milioni più bonus ed analizzata in questo pezzo), il "diavolo rosso" del 2001 Mason Greenwood (qui il nostro racconto della talentuosa punta dello United), l'ala del Chelsea Callum Hudson-Odoi (diciannovenne valutato 35 milioni dalla piattaforma Transfermarkt), e i gioielli brasiliani del Real Madrid Rodrygo Goes (2001) e Vinicius Junior (2000) e il baby fenomeno del Barcellona Ansu Fati (Sono loro 8 degli 11 attaccanti protagonisti della lista di candidati al Golden Boy 2020. Un elenco al quale si aggiunge anche il nome di Dejan Kulusevski. Il talento classe 2000 della nazionale svedese è reduce da una stagione a dir poco esaltante con la maglia del Parma. Un'annata chiusa con 10 reti e 9 assist alla sua prima esperienza in Serie A. E quest'anno, la musica pare non essere cambiata. Due presenze e un gol i dati del suo primissimo approccio in bianconero. Davvero niente male per un ragazzo appena ventenne.
https://twitter.com/juventusfc/status/1316416076788436994
Avete osservato attentamente i nomi elencati sopra? Allo stellare reparto avanzato formato dai giocatori in lista per il il premio vanno ovviamente aggiunti i nomi dei ventenni terribili Jadon Sancho e Erling Haaland. I due attaccanti del Borussia Dortmund, nonostante la loro giovanissima età, paiono ormai calciatori ampiamente affermati nel panorama calcistico europeo. Talenti puri, purissimi, che non hanno quasi bisogno di presentazioni. Nell'elenco dei 20 finalisti, inoltre, è proprio l'ariete norvegese colui che sembra partire da una posizione di vantaggio rispetto agli altri. L'annata 2019-2020 ci ha fatto scoprire le sue grandissime doti, quella attuale sta confermando quanto accaduto nella scorsa stagione: 5 gol in 5 presenze col Borussia e prima tripletta messa a segno con la maglia della sua Nazionale. Numeri da fenomeno vero.
Giovani, talentuosi e dal grande futuro: chi sarà il prossimo Golden Boy?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cagliaritano, classe '96. Laureato in Scienze Politiche ed ex stagista alla Gazzetta dello Sport. Pallavolista da quando ho memoria, amo i libri, i viaggi, il mare e lo sport. Raccontarlo è la mia passione.
Cos’è sportellate.it
Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.
Canale YouTube
La famosa "A" di Franco Armani e molto altro.
Segui il nostro canale youtube per non perderti i nostri video.