Considerazioni sparse post sorteggi di Champions League 2020/2021
Considerazioni sparse post sorteggi Champions League 2020/21.
- Nel pomeriggio di estrazioni al casinò svizzero le squadre italiane vanno piuttosto vicino al jackpot. Difficile sperare in qualcosa di meglio, nonostante qualche incrocio pericoloso, che era però ampiamente preventivabile considerata la terza fascia in cui erano collocate Inter, Atalanta e Lazio. Esultare prima di giocare, però, non ha mai portato bene a nessuno, anzi più di una volta ha condotto a storiche figuracce;
- Quest’oggi sul nostro profilo Instagram sottolineavamo con enfasi la possibilità che per la prima volta si verificasse una sfida Messi-Ronaldo nella fase a gironi della Champions League. Non siamo dei profeti, ma evidentemente qualcuno ci ha ascoltato e Juventus e Barcellona finiscono nel girone insieme. Poco male per i bianconeri che dalla terza e dalla quarta fascia trovano il meglio (Dinamo Kyev e Ferencvaros) e avranno la possibilità di sperimentare l’idea di gioco europea di Pirlo fin da subito in una grande sfida. È davvero crudele pensare che si giocherà una doppia sfida tra i due calciatori migliori del mondo e con tutta probabilità lo si farà a porte chiuse. Non ci abitueremo mai a tutto ciò;
- C’é stato un momento breve per il resto del mondo, eppure lunghissimo per i tifosi interisti connessi, in cui la squadra di Antonio Conte ha rischiato concretamente di finire nel girone A (il più interessante come forze in campo) con Bayern Monaco e Atletico Madrid. Alla luce di ciò, i tifosi nerazzurri che non hanno infartato possono dunque rallegrarsi del girone B che comprende Real Madrid, Shaktar e Borussia Mönchengladbach. L’Inter può giocarsi i punti pesanti con il Real Madrid e provare ad amministrare lo spauracchio di due squadre inferiori come potenziale tecnico. Soprattutto dalla seconda fascia è arrivato il jolly: l’ultima volta che Inter e Shaktar si sono incrociate in Europa gli ucraini sono tornati a casa ammaccati;
- L’Atalanta nella sua seconda campagna in Champions League viene protetta dall’alto e finisce nel girone D con Liverpool, Ajax e Midtjylland. Dando per appurato che anche i danesi sanno giocare bene al calcio, questo è un girone che ogni appassionato del bel gioco vorrebbe durasse 50 partite. L’Atalanta si giocherà il secondo posto con l’Ajax e probabilmente parte favorita. Bene anche la Lazio che, inserita nel girone E, pesca bene in prima fascia con lo Zenit San Pietroburgo e in ultima con il Club Brugge. Dato che la vita non è tutta rose e fiori (nemmeno quella di Lotito) ci si infila il Borussia Dortmund che vincerà il girone, ma i biancocelesti possono sperare nel passaggio del turno e già questo non è male;
- Abbiamo criticato più o meno in tutte le lingue il sistema di classificazione delle teste di serie, ma va detto che per la prima volta dopo diversi anni ne sono usciti dei gironi davvero equilibrati e interessanti. Addirittura il Porto non è finito nel solito girone fuffoso in cui ogni anno incappava. Ci aspettano tanti martedì e mercoledí pieni di partite di altissimo livello con gironi aperti fino all’ultimo, da vivere insieme sui nostri profili.
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Associati
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.