oltre la linea
, , 27 Aprile 2018
2 minuti

Ancora oltre la linea


Oltre la linea c’è un mondo pallonaro che molti non conoscono. Oltre la linea ci sono i dirigenti, gli allenatori, gli osservatori, gli agenti, i faccendieri, i genitori e i tifosi. Oltre la linea gli interventi a gamba tesa non sono mai sanzionati. Oltre la linea la visuale è diversa. Oltre la linea ci sono (ancora) storie da raccontare.


Oltre la linea qualcosa continua a funzionare male, ecco perché occorre restarci ancora, per raccontare quello che in troppi fanno finta di non conoscere, in tanti di non vedere e nessuno prova seriamente a risolvere.

Esempi sbagliati, storie raccontate male, scorciatoie, sotterfugi, furbastri pallonari, genitori invadenti e il potere del denaro. Dalle speranze e dai sogni dei bambini che tirano i primi calci al pallone  fino all'inevitabile abbandono, dalle grandi (troppe) aspettative dei genitori alle cifre richieste per giocare (poco, pochissimo e senza averne le qualità) nel calcio dei professionisti, passando per il mercato parallelo e spaventoso dei giovani stranieri.

Il mondo del calcio giovanile, quello dove i cartellini si comprano e gli svincoli si pagano, dove le regole non esistono e se ci sono si raggirano, dove la professionalità manca e la competenza è spesso un miraggio, è l'inferno del nostro calcio. Non ci sono speranze e non ce ne saranno fino a quando non si riuscirà a fare pulizia.

Di persone e abitudini.

In "Ancora oltre la linea - il viaggio nell'inferno del calcio giovanile continua" resto a bordo campo a raccontare quello che molti di voi non vogliono sapere.

Come per Oltre la linea e Contrasti anche questa volta il ricavato sarà devoluto alla Onlus “Un cuore grande così” di Genova fondata da tifosi del Genoa Cfc nel 2004 che raccoglie fondi per acquistare abbonamenti allo stadio da donare ad associazioni che si occupano di ragazzi e ragazze, uomini e donne con diverse disabilità permettendo loro di godere di una partita allo stadio.

Una lettura per aprire gli occhi e meno di due euro per una buona causa, per far stare bene qualcuno proprio oltre la linea.

Puoi scaricare il libro a 1,99 € da qui:

Su Amazon

Su Google

Su IBS

Su Kobo

Su Bookrepublic

Su StreetLib

Su La Feltrinelli

Su Unilibro

Su Libreriauniveristaria.it

Su Libreria Rizzoli

Su Mondadori

Su Hoepli


 

Autore

  • Luca Vargiu nato a Genova nel 1971 con due mesi di anticipo e nel giorno di Pasqua, ha iniziato fin da subito a disturbare i piani delle persone che la domenica pensano di stare tranquilli. Agente di calciatori non per passione ma per sfida, non campa grazie al pallone. Cresciuto in Gradinata Nord ama il calcio così tanto da odiarlo spesso, ha scritto di calcio in alcuni libri (Procuratore? No, grazie! - Oltre la linea – Contrasti, storie di calcio sospeso, Vincolo 108 e dintorni, Ancora oltre la linea) e minaccia di continuare a farlo.

Ti potrebbe interessare

Dallo stesso autore

Newsletter

sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!
pencilcrossmenu