Article image
4 min

- di Marco Toselli

Le vittorie e gli incendi di Crystal Palace


Delle squadre che conosciamo meno abbiamo l'impressione di una storia piatta, senza particolari colpi di scena, senza partite storiche né rovinose cadute. La storia di Crystal Palace è invece una storia di gioie e di drammi, di rimonte e di incendi. 


Agire, creare, combattere contro le circostanze del destino, vincendole o uscendone sconfitto. Tutta la gioia e tutta la felicitĂ  dell'uomo stanno in questo.

La citazione viene dal romanzo Au bonheur des dames di Émile Zola, uno tra i più famosi scrittori francesi. Fu protagonista di un esilio politico nel 1898 (suo lo J'Accuse contro l'antisemitismo in Francia) e fu costretto alla fuga in Inghilterra. Precisamente nel quartiere londinese di Upper Norwood, quello che oggi coincide con la zona di Crystal Palace.

crystal palace

Cinquant'anni prima infatti si svolse a Londra la prima esposizione universale, per la quale venne creato un enorme palazzo di ferro, in stile vittoriano. Nel 1852, lo smontarono e lo portarono a Sydenham Hill. Il Crystal Palace arrivò fino al 1936, quando fu distrutto da un incendio.

Il fuoco fu un evento simbolico, che rappresentava il tramonto di un tempo fatto di positivismo e grandeur. Per Churchill l'incendio rappresentò "la fine di un'era".

Oggi Crystal Palace non esiste più (anche se si parla di ricostruirlo) ma esiste il quartiere (uno dei migliori della capitale inglese) e la squadra di calcio, che è una delle tante realtà del football londinese. Chelsea, Arsenal, Tottenham certo, ma anche West Ham, Fulham, Millwall e appunto il Crystal Palace FC, che fu fondato proprio da ex lavoratori alla costruzione del palazzo vittoriano.

La squadra oggi naviga in acque mosse. Ricordate Sam Allardyce, il CT della Nazionale inglese che fu costretto alle dimissioni del 2016 per il suo coinvolgimento in uno scandalo sul calciomercato? La scorsa stagione passò ad allenare il Crystal, portandolo alla salvezza, ma ora ha lasciato il calcio. Frank De Boer è stato annunciato con una fumata bianca in queste ore, ma si era parlato anche di Claudio Ranieri e Walter Mazzarri.

Non sarebbe stata la prima volta per un nome italiano. Di qui sono passati anche Michele Padovano (e il tecnico era Attilio Lombardo) e Nicola Ventola. L’anno scorso era invece atterrato a Selhurst Park Adebayor, che dopo un anno senza frutti al Palace non si risparmiò, diciamo, nelle dichiarazioni a fine esperienza.

"Venire al Crystal Palace, la peggior decisione della mia carriera". Ma i tifosi londinesi hanno saputo rispondergli per le rime. "Ma come, non ha giocato anche per l'Arsenal?"

Queste acque travagliate nascondono la storia del Crystal Palace, protagonista di due finali di FA Cup perse tragicamente, ma anche di rocamboleschi recuperi dell'ultimo minuto. Una delle partite più memorabili del calcio inglese anni '80 è probabilmente la semifinale di FA tra Crystal e Liverpool.

Esiste il Partido del siglo, Italia-Germania 4-3 allo Stadio Azteca  a Messico '70. Ma esiste anche un altro 4-3 che nella storia del calcio inglese, ed è il match tra le "aquile" e gli Scousers al Villa Park di Birmingham.

Recuperare uno svantaggio. Andare avanti ed essere presi e superati con due gol a dieci minuti dalla fine. Pareggiare in modo rocambolesco e vincerla ai supplementari.

In campionato il Liverpool aveva umiliato il Palace con un 9-0: una squadra all'epoca quasi imbattibile, che portò a casa in 10 anni 6 campionati, 2 Coppe dei Campioni e 2 FA Cup. Poi, la magia di Villa Park. Per il calcio inglese fu il momento in cui si realizzò che anche gli underdogs avevano una chance, anche chi non aveva il favore del pronostico, con il cuore e l'impegno, avrebbe potuto avere la meglio.

Il gol decisivo di Pardew al minuto 109, per il 4-3 del Crystal Palace

crystal palace

Ma il calcio è un altalena di emozioni, e in finale il Crystal Palace trova il Manchester United di un certo Alex Ferguson. Lo aveva affrontato anche in campionato, vincendo e mettendo in pericolo sul nascere quella che sarebbe diventata la lunga storia sulla panchina United per lo scozzese. In finale di coppa finirà 3-3 dopo i tempi supplementari, con le eagles in vantaggio fino a 10 minuti dalla fine. Il replay del match, giocato 5 giorni dopo a Wembley, segna uno zero-uno che condanna il Palace alla sconfitta alla sua prima partecipazione alla finale di coppa.

Riconoscerete il signore sulla destra che porta lo United in campo. A sinistra Steve Coppell del Crystal

crystal palace

Ironicamente, alla successiva partecipazione alla finale FA Cup, il Crystal ritrova nuovamente il Manchester United, nel 2016. Di nuovo, rimonta subita ai supplementari e sconfitta 2-1, per la gioia di Van Gaal che salva una stagione altrimenti fallimentare.

Quest’anno il Palace, sponsorizzato dal 2015 dal gruppo Mansion, titolare del sito casino.com, esce da una salvezza tranquilla e si appresta ad entrare nel suo quinto anno in Premier League: un successo per una squadra per 10 anni in League Championship, prima di passare alla massima serie nel 2013. Tra i suoi uomini spiccano Mandanda in porta (dato per partente ma ancora a difendere i pali di South London), Cabaye a centrocampo e l’ex Liverpool Benteke davanti. Poche presenze per lui la scorsa stagione, ma ci gioca anche l’ex Milan e Arsenal Mathieu Flamini. Il futuro e il destino del Palace sono appesi al nuovo allenatore, con la speranza che De Boer non segni un bis della sua esperienza fallimentare all’Inter.

crystal palace

Agire, creare, combattere contro le circostanze del destino, vincendole o uscendone sconfitto. Tutta la gioia e tutta la felicitĂ  dell'uomo stanno in questo.

In fondo, Émile Zola lo aveva detto. Il destino esiste ma non è fatto per essere cambiato: è fatto per essere affrontato. La storia di Crystal Palace e del suo quartiere racconta questo: speranze e delusioni, pronostici ribaltati e montagne troppo grandi per essere scalate. Ma se il segreto della felicità sta nell'inseguimento del proprio destino, Crystal Palace ha una storia da raccontare.


 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Cos’è sportellate.it

Dal 2012 Sportellate interviene a gamba tesa senza mai tirarsi indietro. Sport e cultura pop raccontati come piace a noi e come piace anche a te.

Newsletter
Canale YouTube
sportellate intervista
Campagna Associazioni a Sportellate.it
Sportellate.it è ufficialmente un’associazione culturale.

Con l’obiettivo di promuovere un’idea sana e costruttiva di sport.
Associati ora!âś–
clockcrossmenu