La Rassegna Stampa del Pallone, maggio/giugno/luglio 2016
Se anche voi come il sottoscritto amate leggere, potrebbe essere la rubrica che fa per voi.
Se anche voi come il sottoscritto amate leggere di sport e in particolare di calcio, le probabilità aumentano a dismisura.
Se anche voi come il sottoscritto, siete sempre più convinti che gli articoli di approfondimento calcistico siano più facili da trovare in rete a discapito delle testate nazionali, è definitivamente la rubrica che fa al caso vostro.
Essendomi preso una piccola pausa dallo scrivere la "rassegna stampa" di Sportellate, ho pensato che l'unico modo che mi garantisse un rapido recupero dei numeri mancanti, era creare una rassegna che unisse i mesi in cui per un motivo o per l'altro ho dovuto soprassedere.
Ecco quindi questa sorta di puntata speciale, in cui ho dovuto fare una selezione accurata dei mesi di maggio, giugno e luglio.
Due precisazioni: in primis ho deciso a questo giro di affidarmi solamente alle certezze del settore (UU, Rivista Undici e compagnia). In secondo luogo ho voluto ordinare la top ten in modo che in cima risultassero gli articoli che ho trovato più interessanti in ottica europei, poi quelli un pelo più attuali e infine quelli che ho semplicemente decretato troppo belli per non essere selezionati.
Per ora è tutto. Buona/e lettura/e:
1. Conte, amore e odio
https://www.sportellate.it/2016/07/01/conte-amore-e-odio/
Ho deciso di aprire con questo sontuoso pezzo di Davide Rovati perchè oltre ad essere scritto benissimo, mi ci sono ritrovato come non mai. Il mio rapporto con Conte è esattamente lo stesso dell'autore, ma io non sarei mai stato in grado di spiegarlo cosi bene.
2. La nostra storia con la Germania
http://www.lacrimediborghetti.com/2016/07/la-nostra-storia-con-la-germania-una.html
Non ho ancora letto e acquistato "Olio di Canfora", ma dopo aver consumato questo estratto a breve sarà in mio possesso.
3. Nei piedi di Bale (e Ramsey)
https://www.sportellate.it/2016/05/30/galles-euro2016/
Dello speciale europei a cui ci siamo dedicati, questo, insieme ad altri 2-3, è stato sicuramente il pezzo più meritevole: approfondito e mai banale. Inoltre in quanti prima dell'europeo sarebbero stati in grado di pronosticare un Galles semifinalista?
4. Ganso il giovane
http://www.ultimouomo.com/ganso-il-giovane/
Il primo dei due articoli hipster/attualissimi che ho voluto inserire. La storia di Ganso e una panoramica generale di quello che potrà dare a Siviglia.
5. Dortmundland
http://www.rivistaundici.com/2016/07/20/borussia-dortmund-eugenetica-calcistica/
".... dall’hype al must see il passo è breve. In mezzo, il talento da razionalizzare e trasformare in squadra. In palio c’è lo spettacolo. Vale la pena rischiare, dopotutto". Un grande Alfonso Fasano.
6. Storia del gol alla Del Piero
http://www.ultimouomo.com/storia-del-gol-alla-del-piero/
Qui ci troviamo di fronte ad un vero e proprio capolavoro. Tutti i fan (e non solo) di Del Piero devono assolutamente leggere questa roba qua. Dicono faccia bene alla salute...
7. Di Canio e la cattiveria
http://www.ultimouomo.com/di-canio-e-la-cattiveria
"...Paolo Di Canio è ruvido come il calcio che commenta, ha una parlata sporca – intermittente e ritmata – i suoi giudizi non sono mai politicamente corretti: i giocatori sono scarsi o nei casi più gravi delle pippe. Ma soprattutto Paolo Di Canio trasuda Premier League, la ama profondamente...". Ancora Marco Ottavi e ancora un altro pezzo clamoroso.
8. Il calcio "perfetto" di Diego Pablo Simeone
https://www.sportellate.it/2016/05/26/atletico-madrid-cholismo/
E' finita male per l'Atletico del Cholo, ma questo non toglie meriti ad una squadra che a modo suo, gioca un calcio pressochè "perfetto".
9. Goccioline e pallone
http://www.valderrama.it/sudore-e-pallone/
Scritto geniale dei ragazzi di Valderrama. Perchè dopotutto sudare le fantomatiche "sette camicie" molte volte non basta.
10. Mio fratello è figlio unico: storie di fratellanza e uno scudetto revocato
http://www.lacrimediborghetti.com/2016/05/mio-fratello-e-figlio-unico-storie-di.html
Come si possa immaginare, pensare e scrivere una storia del genere, proprio non mi torna. Chapeau, bravi loro (nello specifico un grande Ale Fabi).
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Associati
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.