Con gli occhi di un bambino
Oltre la linea c’è un mondo pallonaro che molti non conoscono. Oltre la linea ci sono i dirigenti, gli allenatori, gli osservatori, gli agenti, i faccendieri, i genitori e i tifosi. Oltre la linea gli interventi a gamba tesa non sono mai sanzionati. Oltre la linea la visuale è diversa. Oltre la linea ci sono storie da raccontare.
Cambio di visuale.
Questa volta da oltre la linea ci soffermiamo a guardare all'interno, anzi ad ascoltare le voci che arrivano dall'interno del campo di gioco.
I piccoli.
Quante volte ci siamo fermati a ragionare su di loro? Su come vedono il calcio, su come lo vivono e anche su quello che pensano degli adulti che hanno intorno?
Non molto. Credo che sia questa la risposta giusta da dare.
Abbiamo chiesto a un mister di fare un piccolo esperimento e di trasformare l'inizio di un allenamento in un momento in cui scambiare qualche chiacchiera con i piccoli. Poche domande e qualche minuto seduti al centro del campo per capire come vedono il mondo del pallone i ragazzini (e le ragazzine, perché in questa piccola scuola ci sono anche due bambine che vogliono giocare a pallone) di 10 anni. 9 domande e una regola: rispondere, se possibile, con una sola parola (riportata per come è stata detta).
Speranze, gioie e dolori, voglia di vincere e il sogno di diventare un calciatore ma anche la paura di sbagliare e perdere, il senso del gruppo e la distanza più o meno lunga dal mondo dei grandi. Uno spunto di riflessione per noi adulti che come educatori, genitori o insegnati spesso concentrati sul nostro obiettivo, ci dimentichiamo di tenere in considerazione quello che rappresenta il gioco del calcio (e non solo) per un bambino.
Se avete intorno piccoli calciatori provate a chiedere quello che state per leggere. Vi stupirete.
P.s.: i bambini in questione da centrocampo non si sono più alzati per tutta la durata dell'allenamento. Niente pallone per una volta.
Che cos'è il Calcio per te?
Divertirsi. Felicità. Guanti. Esperienza. Vita. Libertà. Passione. Correre. Passatempo. Giocare. Carriera. Entusiasmo. Competizione. Tirare. Condividere. Pallone.
Il bello quando si gioca a Calcio?
Gol. Vincere la partita. Esultare. Un modo per non farsi sottomettere. Rubare palla. Vincere torneo. Difendere. Attaccare. Saltare l'avversario. Difendere lo specchio. Contrastare. Giocatore. Fare amicizia con l'avversario. Fisicità.
Il brutto invece?
Rissa. Fallo. Sbagliare. Subire. Farsi male. Ammonizione. Perdere palla. Prendere una pallonata. Autogol. Stare fuori. Sbagliare un pallone. Non partecipare. Essere scartati. Sbagliare da solo.
Pensieri prima della partita.
Ansia. Speranza di vittoria. Infelicità. Correzione. Dare tutto. Farsi vedere. Sicurezza. Fare gol. Schivarsi. Fare difesa. Ruolo. Impegnarsi. Distruggere l'avversario.
Dopo la gara?
Insoddisfazione. Soddisfazione. Triste. Felicità. Essere stressati perché si ha perso. Orgoglio. Gloria. Merenda. Tranquillo. Giocare comunque. Mangiare. Finire primi. Continuare a giocare. Avere energia. Doccia.
Cosa rappresenta la squadra?
Gioco. Collaborazione. Unione. Compattezza. Aiutarsi. Amicizia. Onore. Partita. Campionato.
Cosa rappresenta il compagno?
Amicizia. Aiuto. Alleato. Farlo segnare. Capirsi. Insieme più forti.
Cosa pensano le vostre famiglie?
Sport. Amici nuovi (per loro). Noia. Grinta. Sfogo. Serie A. Socializzare. Sfogo. Avere tempo libero per le compere. Divertimento. Fatica. Perdita di tempo.
Cosa rappresenta il mister?
Macchina incoraggiatrice. Esperienza. Insegnante. Papà. Colui che ti fa capire le tue qualità. Chi ti migliora. Simpatia. Calciatore. Speranzoso.
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Associati
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.