Analisi delle 32: U.S.A
Campionati del mondo:
1930: terzo posto
1934/1950: primo turno
1990/1998: primo turno
1994: ottavi di finale
2002: quarti di finale
2006: primo turno
2010: ottavi di finale
Gold Cup:
Vincitore:1991, 2002, 2005, 2007, 2013
Secondo posto: 1993,1998, 2009, 2011
Terzo posto: 1993, 1996
Quarti di finale: 2000
Coppa America:
Primo turno: 1993/2007
Quarto posto: 1995
Confederations Cup:
Secondo posto: 2009
Terzo posto: 1992, 1999
Primo turno: 2003
Giochi olimpici:
Non partecipante: 1920
Ottavi di finale: 1924, 1928, 1936, 1948
Record di presenze:
1) Cobi Jones: 1992-2004 /164 (15 reti)
2) Landon Donovan: 2000- in corso / 154 (57 reti)
3) Jeff Agoos: 1988-2003 / 134 (4 reti)
Record di reti:
1) Landon Donovan: 57 reti in 154 partite
2) Clint Dempsey: 36 reti in 101 partite
3) Eric Wynalda: 34 reti in 106 partite
Questa la lista dei 23 giocatori del Team Usa:
Portieri: Brad Guzan (Aston Villa/ING), Tim Howard (Everton/ING), Nick Rimando (Real Salt Lake);
Difensori: DaMarcus Beasley (Puebla/MES), Matt Besler (Sporting Kansas City), John Brooks (Hertha Berlino/GER), Geoff Cameron (Stoke City/ING), Timmy Chandler (Norimberga/GER), Omar González (Los Angeles Galaxy), Fabian Johnson (Hoffenheim/GER), DeAndre Yedlin (Seattle Sounders FC);
Centrocampisti: Kyle Beckerman (Real Salt Lake), Alejandro Bedoya (Nantes/FRA), Michael Bradley (Toronto FC), Brad Davis (Houston Dynamo), Mix Diskerud (Rosenborg/NOR), Julian Green (Bayern Monaco/GER), Jermaine Jones (Beşiktaş/TUR), Graham Zusi (Sporting Kansas City);
Attaccanti: Jozy Altidore (Sunderland/ING), Clint Dempsey (Seattle Sounders FC), Aron Jóhannsson (AZ Alkmaar/OLA), Chris Wondolowski (San José Earthquakes).
Storia, esordi e colori: La Nazionale di calcio degli Stati Uniti ha vinto cinque volte la CONCACAF Gold Cup (1991, 2002, 2005, 2007 e 2013), inoltre vanta 9 partecipazioni ai campionati mondiali, dove arrivò al terzo posto nel 1930.
Ai suoi albori (la partita ufficiale d'esordio fu una vittoria contro la Svezia nel 1916) la rappresentativa statunitense riscosse un buon successo, ma soltanto dalla metà degli anni novanta ha iniziato a riguadagnare prestigio internazionale e valore tecnico.
Allenatore: Jürgen Klinsmann. (Göppingen, 30 luglio 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco. Attuale commissario tecnico degli Stati Uniti e consulente tecnico e sportivo del Toronto FC. Fece parte della nazionale tedesca che vinse il mondiale nel 1990 (come Germania Ovest) e l'europeo nel 1996.
Nelle vesti di allenatore portò la sua nazionale al terzo posto nel Mondiale casalingo del 2006. Klinsmann prese il posto di allenatore del Bayern Monaco nel luglio del 2008, quando Ottmar Hitzfeld si ritirò per assumere il ruolo di CT della nazionale svizzera. Il 27 aprile 2009 fu esonerato,nonostante avesse vinto cinque delle precedenti sette partite e si fosse classificato solamente a tre punti di distanza dal Wolfsburg, primo in classifica.
Moduli di gioco: 4-4-2. Età media 28,1 anni
Commenti sulla rosa: Gli U.S.A sono una nazionale ancora relativamente giovane da un punto di vista di amalgama storica che poi si traduce in esperienza che è quella qualità che quasi sempre, in ambito internazionale, fa la differenza.
Da una decina di anni tuttavia gli Stati Uniti stanno investendo nel movimento calcio e per quanto persista ancora un gap abbastanza sensibile (soprattutto a livello tecnico) col vecchio continente, la nazionale a stelle e strisce ha saputo farsi valere (noi italiani ne sappiamo qualcosa – pareggio nel mondiale 2006) quando è stata chiamata in causa, mostrando un netto miglioramento rispetto al recente passato.
La fortuna della squadra dipenderà dai suoi elementi più esperti ed “europei”: Bradley (figlio d’arte) un mediano di rottura ma capace anche di gol pesanti. Dempsey attaccante e seconda punta ormai da anni nel giro della Premier League. Da non dimenticare anche il terzino Michael Parkhurst che da anni gioca in Bundesliga.
Il gioco degli Stati Uniti si basa ancora su un atletismo sfrenato e sulle intuizioni dei suoi giocatori più talentuosi e questo evidenzia come questa nazionale sia ancora in crescita e in piena metamorfosi, in quest’ottica la guida di un commissario come Klinsmann, ex giocatore di assoluto livello e allenatore con una certa esperienza nell’ambito delle nazionali, non potrà che aiutare a crescere in maniera armoniosa un movimento che comunque nel giro di pochi decenni ha mostrato una crescita notevole.
Punti di forza: Dempsey, Bradley e Parkhurst
Punti di debolezza: Un atletismo eccessivo per sopperire a una mancanza di classe ancora troppo eccessiva. Una difesa non imperforabile e formata, per la maggior parte, da giocatori senza esperienza internazionale. La mancanza di una punta di valore e di un portiere affidabile
Previsioni sul cammino Mondiale: Fasi a gironi / Ottavi di finale
NB: Il video relativo agli U.S.A. è stato realizzato prima dell’ufficializzazione dell’esclusione di Donovan dalla selezione per il Brasile. Una scelta che ci trova contrari e ci lascia in disaccordo.
Fine
JL
Ti potrebbe interessare
Dallo stesso autore
Associati
Newsletter
Iscriviti e la riceverai ogni sabato mattina direttamente alla tua email.